www.unimondo.org/Guide/Economia/WTO-OMC
WTO/OMC
La scheda
Quando ancora la seconda guerra mondiale non si era conclusa, il tentativo di evitare il possibile ripetersi di una crisi economica drammatica come quella del ’29, spinse i Paesi alleati a riunirsi a Bretton Woods per gettare le basi di un sistema in grado di regolare le future relazioni commerciali e finanziarie. Nacquero in quella riunione i futuri pilastri dell’economia mondiale come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, mentre tre anni più tardi (1947) veniva firmato il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade), ossia l’accordo che avrebbe dovuto dare vita all’Organizzazione Internazionale del Commercio, organismo che si poneva l’obiettivo di regolare il commercio internazionale ma che in realtà non fu mai costituito. Anche senza una vera organizzazione l’accordo del Gatt divenne comunque operativo e regolò i commerci internazionali fino alla nascita del Wto (World Trade Organization o Organizzazione Mondiale del Commercio).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Conflitti per la terra in Argentina: dalla resistenza alla trasformazione del sistema
In seguito alla crisi economica dell’Argentina del 2001, il paese ha fatto notevole affidamento sull”attività mineraria e sulle attività agroindustriali su vasta scala per rinvigorire la sua...
Dove va l’economia globale?
Charles Darwin, ne Il viaggio della Beagle, ha un passaggio in cui condanna un popolo indigeno egalitario all’estremità del SudAmerica a rimanere primitivo. Lo sviluppo presuppone diseg...
Finanza sostenibile, la crisi produce gli anticorpi?
Dal 5 al 12 novembre in varie città italiane si organizzeranno eventi nell’ambito di quella che è stata chiamata la “Settimana dell’investimento sostenibile e responsabile”. Finalmente anche la Bor...
Noi la crisi non la paghiamo
A cinque anni dall’inizio della crisi economica la realtà non è cambiata. Banche, borse, fondi di investimento, prodotti finanziari sono gli stessi di prima, mentre gli organismi internazionali ins...
Argentina di nuovo in crisi: un messaggio per il mondo?
L’ Argentina rischia il secondo default in dodici anni. La Presidente Cristina Kirchner, la principale accusata per il nuovo possibile crack, ha annunciato nuove strategie per scongiurare il perico...
Rapporto Wto: più attenzione all’ambiente e alla gestione delle risorse
Dalla rapida evoluzione del commercio mondiale nuove sfide per le politiche pubbliche. India, Medio Oriente ed Africa subsahariana potrebbero diventare le economie più dinamiche del mondo: ma la lo...
Dietro alla crisi greca: così lontana, così vicina
La giornata conclusiva del Festival dell’Economia di Trento ha visto la testimonianza di George Papaconstantinou, l’ex ministro delle Finanze greco che nell’ottobre 2009 ha rivelato la profonda cri...
Globalizzazione = Disuguaglianza. Parola di World Bank!
La globalizzazione è un fenomeno indiscutibile ma, se guidata semplicemente dalla “mano invisibile” del mercato, produce squilibri e disuguaglianza. Parola di Kaushik Basu. L’economista indiano e v...
Eresie africane al Festival dell’Economia di Trento
Come si può aiutare l’Africa? Lasciandole una piena sovranità. È questo il messaggio che Elisio Macamo, uno dei principali studiosi africani, ha portato al Festival dell’Economia. Oltre gli indicat...
Quando la finanza diventa sostenibile
Un nuovo modello sociale ed economico che superi l’attuale sistema globale non può non riguardare il mondo della finanza, a partire dagli operatori che concretamente operano nel settore. Uno degli...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8