WTO/OMC

La scheda

Quando ancora la seconda guerra mondiale non si era conclusa, il tentativo di evitare il possibile ripetersi di una crisi economica drammatica come quella del ’29, spinse i Paesi alleati a riunirsi a Bretton Woods per gettare le basi di un sistema in grado di regolare le future relazioni commerciali e finanziarie. Nacquero in quella riunione i futuri pilastri dell’economia mondiale come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, mentre tre anni più tardi (1947) veniva firmato il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade), ossia l’accordo che avrebbe dovuto dare vita all’Organizzazione Internazionale del Commercio, organismo che si poneva l’obiettivo di regolare il commercio internazionale ma che in realtà non fu mai costituito. Anche senza una vera organizzazione l’accordo del Gatt divenne comunque operativo e regolò i commerci internazionali fino alla nascita del Wto (World Trade Organization o Organizzazione Mondiale del Commercio).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Perché gli scontri per il cibo potrebbero diventare la normalità

20 Marzo 2013
Cambiamenti climatici, disuguaglianza economica, lotta per l’accaparramento di terra e di energia fanno da sfondo a crisi alimentari e politiche. Le rivoluzioni arabe sono state in parte determinat...

Germania, matrigna o guida?

20 Febbraio 2013
La campagna elettorale italiana ha visto come convitato di pietra la Germania di Angela Merkel, tirata in ballo dall’imbarazzante propaganda berlusconiana ma anche dalle critiche di alcune parti de...

Banca Etica, la risposta giusta alla crisi

26 Gennaio 2013
Nonostante la crisi economica e finanziaria la Banca Etica, per il quinto anno consecutivo, ha chiuso pure il 2012 in positivo secondo tutti gli indicatori: sono cresciuti la raccolta di risparmio,...

Italia 2013: chiunque vinca, governerà l’Europa

22 Gennaio 2013
In Italia si entra ormai nel vivo della campagna elettorale. Ma quali differenze di linea in politica economica vedremmo davvero, in caso di risultati differenti? Poche, a meno che non vinca qualcu...

Africa: è tempo di shopping

23 Ottobre 2012
L’altra faccia dello sviluppo africano: cresce la classe media, diminuisce la povertà. Nuovi stili di vita generano nuovi tipi di consumi: cosmetici, parrucchieri, piccoli negozi di alimentari, gra...

40 anni di vita per il franco cfa, cooperazione o colonialismo?

09 Ottobre 2012
Il franco cfa è la moneta che utilizzano 15 paesi africani centro-occidentali, la maggior parte dei quali ex-colonie francesi. Per la maggior parte degli osservatori questa moneta è l’emblema di un...

Istantanea dall’Europa dell’euro

28 Giugno 2012
Oggi comincia un decisivo vertice dell’Unione Europea. Le ricette per superare la crisi finanziaria ci sarebbero ma la divisione politica tra gli Stati della moneta unica rischia di produrre una ca...

Bolivia: un’altra nazionalizzazione in America Latina

18 Maggio 2012
Dopo il caso della nazionalizzazione dell’azienda petrolifera YPF da parte del governo argentino, il presidente della Bolivia Morales annuncia un analogo provvedimento con una multinazionale spagno...

Contro la crisi: microcredito strumento di welfare, crescita e sviluppo

11 Maggio 2012
Nasce “MxIT-Microcredito per l’Italia”, impresa sociale creata da Etimos Foundation per diffondere in Italia un modello innovativo di microcredito, che si rivolge non solo alle famigl...

Argentina: YPF storia di una società petrolifera recuperata

30 Aprile 2012
Ha destato molto scalpore nel mondo e le reazioni indignate di Spagna e UE l’annuncio, da parte della presidente Fernandez, che l’Argentina nazionalizzerà il 51% della società petrolifera YPF. La d...

Video

WTO raises concern over protectionism (luglio 2009)