WTO/OMC

La scheda

Quando ancora la seconda guerra mondiale non si era conclusa, il tentativo di evitare il possibile ripetersi di una crisi economica drammatica come quella del ’29, spinse i Paesi alleati a riunirsi a Bretton Woods per gettare le basi di un sistema in grado di regolare le future relazioni commerciali e finanziarie. Nacquero in quella riunione i futuri pilastri dell’economia mondiale come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, mentre tre anni più tardi (1947) veniva firmato il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade), ossia l’accordo che avrebbe dovuto dare vita all’Organizzazione Internazionale del Commercio, organismo che si poneva l’obiettivo di regolare il commercio internazionale ma che in realtà non fu mai costituito. Anche senza una vera organizzazione l’accordo del Gatt divenne comunque operativo e regolò i commerci internazionali fino alla nascita del Wto (World Trade Organization o Organizzazione Mondiale del Commercio).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Debito: ancora promesse non mantenute dal G7

14 Ottobre 2004
I Ministri delle finanze del G7 riuniti ai primi di ottobre a Washington per gli "Annual meetings" di Banca Mondiale e Fmi hanno ancora una volta rimandato la decisione di cancellare il d...

Debito: per cancellarlo basta rivalutare l'oro del FMI

04 Ottobre 2004
Dopo l'annuncio che il Fondo monetario internazionale ha approvato un prestito di circa 436 milioni di dollari all'Iraq per il programma di assistenza postbellica (Epca) come "sgravio del debi...

Ong: le politiche del Fondo monetario diffondono l'Aids

30 Settembre 2004
Le restrizioni alla spesa sanitaria imposte da Banca mondiale (BM) e Fondo monetario internazionale (FMI) ai Paesi del Sud del mondo costituiscono un ostacolo alla lotta contro l'Aids. Lo afferma i...

Iraq: piano Usa-UK per cancellare il debito

27 Settembre 2004
Stati Uniti e Gran Bretagna intendono proporre al prossimo vertice dei Ministri delle finanze del G7 di ottobre la riduzione del 90% dei 40 miliardi di dollari di debito esterno iracheno dovuto a u...

Povertà: per ridurre la povertà attuare i diritti dei lavoratori

27 Aprile 2004
In occasione del summit congiunto della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale in corso oggi e domani a Washington, la Federazione Internazionale dei Sindacati Liberi (Icftu) di Brusse...

FMI: basta con le nomine europee - dicono le campagne

04 Aprile 2004
Le campagne per la riforma delle istituzioni finanziarie internazionali chiedono ai Ministri europei delle finanze, riuniti oggi a Dublino per l'Ecofin, una svolta nella nomina del direttore del Fo...

UE: Banche Europee poco trasparenti e sorvolano sui diritti umani

30 Marzo 2004
Le principali istituzioni bancarie europee sotto accusa. Da un rapporto al Parlamento Europeo, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che annovera tra i direttori l'italiano Rainer Masera pres...

Africa: "Andatevene" dice il Forum Sociale Africano al FMI e BM

02 Dicembre 2003
Si è concluso nei giorni scorsi a Lusaka (Zambia) il primo Forum Sociale dell'Africa meridionale (SASF) che ha visto la partecipazione di oltre 400 attivisti da tutti i paesi dell'area. Tra le riso...

BEI -un altro progetto ad impatto ambientale in Islanda?

02 Dicembre 2003
La Banca europea per gli investimenti (BEI), dopo l'interessamento espresso sul possibile finanziamento del ponte sullo stretto di Messina, starebbe per valutare la partecipazione ad un nuovo proge...

Banca Mondiale: le campagne dicono no all'oleodotto BTC

03 Ottobre 2003
E' vicino il momento della decisione della Banca Mondiale e della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) circa il finanziamento del progetto dell'oleodotto BTC nella regione del Ca...

Video

WTO raises concern over protectionism (luglio 2009)