www.unimondo.org/Guide/Economia/WTO-OMC
WTO/OMC
La scheda
Quando ancora la seconda guerra mondiale non si era conclusa, il tentativo di evitare il possibile ripetersi di una crisi economica drammatica come quella del ’29, spinse i Paesi alleati a riunirsi a Bretton Woods per gettare le basi di un sistema in grado di regolare le future relazioni commerciali e finanziarie. Nacquero in quella riunione i futuri pilastri dell’economia mondiale come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, mentre tre anni più tardi (1947) veniva firmato il Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade), ossia l’accordo che avrebbe dovuto dare vita all’Organizzazione Internazionale del Commercio, organismo che si poneva l’obiettivo di regolare il commercio internazionale ma che in realtà non fu mai costituito. Anche senza una vera organizzazione l’accordo del Gatt divenne comunque operativo e regolò i commerci internazionali fino alla nascita del Wto (World Trade Organization o Organizzazione Mondiale del Commercio).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Gran Bretagna: le ong contestano i premi del Financial Times
La 'Campagna per la riforma della Banca mondiale' (CRBM) e altre Ong internazionali che conducono campagne sugli istituti di credito privati hanno contestato nei giorni scorsi a Londra, di fronte a...
Sdebitarsi: il nuovo Governo cancelli il debito estero
"L'Italia rilanci una politica giusta di lotta alla povertà attuando appieno la cancellazione del debito nel rispetto nel della legge 209. Al Governo entrante chiediamo di aprire una stagione...
Vandana Shiva: la Banca Mondiale sostiene progetti insostenibili
L'acqua come bene commerciale diventa motivo di conflitti tra stati ma anche tra comunità. Come rischia di accadere se sarà avviato un altro grande progetto della Banca Mondiale, quello del "R...
R.D.Congo: BM tace sui saccheggi e non condona il debito
La Banca Mondiale (BM) si rifiuta di rendere pubblici i risultati dell'inchiesta che ha avviato sui saccheggi del settore minerario nella Repubblica Democratica del Congo. Ma al contempo il suo Pre...
Debito: il Fmi annulla le promesse dei G8 - denuncia Oxfam
Più che una "cancellazione del debito" si trattebbe di una "cancellazione delle promesse" dei G8: è la sintesi di una nota dell'organizzazione Oxfam in merito al pacchetto di mi...
Bm-Fmi: al ribasso su debito e democratizzazione
Il 24 e 25 settembre si svolge a Washington l'Annual Meetings della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale. L'edizione 2005 arriva dopo il fallimento dei vertici del G8 e delle Nazioni...
BM: nomina di Wolfowitz, scacco Usa al diritto
Mani Tese e la Campagna per la riforma della Banca Mondiale (CRBM) denunciano la nomina di Paul Wolfowitz alla Presidenza della Banca Mondiale. Contro i principi fondanti del diritto internazionale...
Finanza: Banca Intesa cede sull'oleodotto Btc
Banca Intesa ha ceduto una parte della sua quota di finanziamento dell'oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC), che ammonta ad un totale di 60 milioni di dollari. L'istituto di credito ha inoltre confe...
Ambiente: anche l'Agip nel controverso gasdotto in West Africa
Senza porre alcun vincolo al consorzio costruttore, la Banca mondiale ha approvato questa settimana garanzie pari ad un totale di 125 milioni di dollari per il controverso West Africa Gas Pipeline...
Fse: agire sul clima passando da energia e finanza
Dal giornalista britannico George Monbiot arriva l'appello provocatorio al movimento di concentrarsi unicamente sul tema dei cambiamenti climatici che potrebbero bloccare tutti noi. Sul tema dell'e...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8