
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Verona: no del Comune alla bandiera della pace dei missionari
"Dispotica e ridicola": così la 'Carovana missionaria della pace' definisce l'amministrazione comunale di Verona che dopo mesi di tergiversamenti nei giorni scorsi ha concesso alcuni spaz...
Verso il G8: Vandana Shiva, no alla monocultura della mente
Biodiversità, Desertificazione, Acqua, Cibo e Diritti Umani. Sono state queste le tematiche di una tre giorni di confronto tra scienziati e studiosi provenienti da tutto il monto riunitisi a Sassar...
Svezia: concluso il FSE, a dicembre mobilitazione per i migranti
I partecipanti al 'Forum sociale europeo' che si è concluso domenica a Malmo (Svezia) hanno ribadito la loro opposizione al Trattato di Lisbona e hanno proposto un grande referendum autogestito sul...
No Dal Molin: sabato 8mila in corteo, domani le donne a Bruxelles
Sabato scorso 8mila cittadini hanno preso parte al corteo promosso dalle associazioni del 'No dal Molin' per difendere la consultazione popolare del prossimo 5 ottobre e chiedere le dimissioni del...
Sbilanciamoci: per la finanziaria 100 proposte e Tax Justice Day
Cento proposte per una finanziaria del bene comune e una giornata di mobilitazione popolare - il 'Tax Justice Day' - in tutta Italia per la giustizia e la legalità fiscale. Sono questi i punti chia...
Italia: online sbilanciamoci.info, informazione economica sul web
Viene presentato oggi al Forum di Torino, ma è già attivo, sbilanciamoci.info, il nuovo "spazio in rete aperto a tutti" dalla campagna Sbilanciamoci! "per raccontare l'economia come...
Italia: sperimentazione animale, in aumento la più dolorosa
E' in aumento in Italia la sperimentazione sugli animali. Lo rivela la Lav sulla base dei dati del Ministero della Salute ottenuti grazie ad una sentenza del TAR che ha cancellato il segreto su que...
Legambiente: dossier smaschera i costi effettivi del nucleare
"Un'Europa senza nucleare": è lo striscione che ha accompagnato ieri mattina l'esercito di pinguini che da Festambiente è sceso a Marina di Grosseto per dire no al ritorno all'atomo nel n...
Tradewatch: il governo italiano non firmi l'accordo del Wto
In vista delle riunioni della Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) per la conclusione dei negoziati di Doha che iniziano oggi 21 luglio a Ginevra, le associazioni della società civile italia...
Amnesty: appello al Messico per le violenze di Oaxaca
In occasione del secondo anniversario degli scontri tra manifestanti e polizia avvenuti nella città di Oaxaca nel 2006, Amnesty International ha proclamato il 16 luglio "Giornata Internazional...






