
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
McDonald’s tra gli sponsor dell’evento: Expo si trasforma in un campo di battaglia
Mancano 60 giorni all’inizio ufficiale. Ed Expo sembra trasformarsi sempre di più in un campo di battaglia. In un luogo dove i due volti del cibo, il sistema di produzione-distribuzione e consumo i...
Crisi? Sharing economy!
Gli economisti più ortodossi potrebbero stracciarsi le vesti ma nel terzo millennio la risposta alla crisi viene dalla condivisione. (Fabio Pipinato)
Expo 2015: l’Italia lancia una carta etica sul cibo
Si chiama Protocollo di Milano e vuole essere l’eredità di Expo 2015. È nato su proposta di Fondazione Barilla che lo presenterà il 4 dicembre con il consenso di ong e istituzioni. (Emanuela Cit...
Lean vs. Green: in ufficio vincono le piante
Un ambiente di lavoro “verde” migliora la salute e aumenta la produttività. (Anna Molinari)
Le nuove politiche di salvaguardia della Banca Mondiale
Nelle prossime settimane la Banca mondiale metterà mano alle sue politiche di salvaguardia, e già si scatenano le critiche. Le modifiche proposte potrebbero indebolire i diritti delle popolazioni i...
Made in, il parlamento Ue approva la proposta di regolamento
Strasburgo: si all’indicazione del paese d’origine sui prodotti. Come chiesto da Roma. Superato l’ostruzionismo tedesco. (Antonietta Demurtas)
Tobin tax: dal Governo un “errore culturale profondo”
Il portavoce della campagna 005 Leonardo Becchetti critica la mancata riforma della Tobin tax da parte del Parlamento italiano. (Piergiorgio Cattani)
Italia: consumo dunque sono (spacciato)
“Le famiglie italiane hanno attuato una profonda ridefinizione dei consumi"
Rete Disarmo scrive a Napolitano: “Inaccettabile il tour promozionale della Cavour”
Rete Italiana per il Disarmo reputa l'iniziativa “spregiudicata e inaccettabile”. E scrive al Presidente Napolitano per chiedere se sia stato messo al corrente della "campagna navale" che...
La fame non è solo un problema di produzione alimentare
Parlando a Roma, presso la FAO, Amartya Sen ha ripreso la sua nota posizione secondo cui la fame non deriva dalla mancata produzione agricola o alimentare ma dallo squilibrio della distribuzione de...






