
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Tavola della Pace: se Vicenza chiama
Alla vigilia della manifestazione di Vicenza del 17 febbraio la Tavola della pace diffonde una nota che sollecita un dibattito aperto senza pregiudizi e ideologismi. "Si dice - afferma la nota...
Appello per la liberazione dei tecnici rapiti in Nigeria
"Chiediamo una equa soluzione della controversia che porti ad una bonifica ambientale pagata dalle imprese multinazionali, ad un risarcimento delle popolazioni locali per i danni subiti, ad un...
Acquedotto pugliese: le dimissioni di Petrella
La "tirannia dei rapporti di potere" tra i partiti della maggioranza alla Regione Puglia, le "grandi difficoltà obiettive incontrate in ragione dello spappolamento operativo" i...
I 7 punti irrinunciabili di Sbilanciamoci!
Le organizzazioni della Campagna Sbilanciamoci! propongono per il DPEF 2006-2009 un'inversione di rotta verso un modello di sviluppo in grado di coniugare modernità e qualità sociale. Per Giulio Ma...
Nasce la coalizione italiana contro la povertà
"Ancora oggi la povertà uccide 50.000 persone al mondo mentre un miliardo di donne, uomini e bambini continua a soffrire la fame e la mancanza delle più elementari cure sanitarie. Nel frattemp...
Lilliput a Prodi, no all'Euratom!
Il prossimo 24 marzo la Commissione europea potrebbe decidere in favore del finanziamento dell'Euratom per il controverso progetto di completamento dell'impianto nucleare di Cernavoda 2, in Romania...
Salviamo i beni pubblici nella Finanziaria!
In questi giorni si stanno discutendo gli emendamenti alla finanziaria 2004, tra i quali ci saranno anche quelli riguardanti la liberalizzazione dei servizi locali, tra cui l'acqua. La Rete di Lill...
Wto: torna l'informazione in tempo reale
Al termine della Campagna Questo mondo non è in vendita alcune organizzazioni lanciano in rete due siti "blog" con informazioni e retroscena su commercio internazionale e WTO. Il Tradewat...
Difendiamo i beni comuni! FERMIAMO IL WTO A CANCUN!
Difendiamo i beni comuni! Fermiamo l'Organizzazione Mondiale del Commercio a Cancun. Le prossime scadenze del movimento italiano e internazionale per difendere l'ambiente, la salute e i diritti soc...
Il rapporto del comitato europeo per la prevenzione della tortura
Celle sotterranee, detenuti che camminano a testa bassa lungo le pareti del penitenziario, "schiaffi pedagogici" per i minori, commissariati come luoghi di maltrattamento. A proposito di...






