Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

India: Survival e i Dongria in festa per il no del Governo alla miniera della Vedanta

27 Agosto 2010
Il Ministro indiano all’Ambiente, Jairam Ramesh, non ha concesso l'autorizzazione al progetto della miniera di bauxite che la Vedanta Resources intendeva aprire a Niyamgiri, in Odisha (ex Orissa),...

Turchia: ancora violazioni dei diritti sindacali alla Desa, fornitore di Prada

23 Giugno 2010
La campagna Abiti Puliti e Clean Clothes Campaign hanno riaperto la petizione per denunciare le violazioni dei diritti sindacali da parte della fabbrica di pelletteria turca Desa in seguito al fall...

Cei: in dieci anni con la conversione del debito finanziati oltre 1100 progetti

23 Giugno 2010
“Ventotto Paesi hanno terminato l’iniziativa di cancellazione del debito. Laddove questa iniziativa si è legata rigorosamente alla lotta alla povertà per il futuro e con il coinvolgimento della soc...

Azionariato critico: vescovo cileno dice no alle dighe dell'Enel in Patagonia

30 Aprile 2010
"L'Enel restituisca i diritti di sfruttamento dell'acqua acquisiti da Endesa durante la dittatura di Pinochet che ha privatizzato i fiumi. Quello che Enel vuole fare è legale ma eticamente è u...

Italia: al via Zerozerocinque, campagna per una tassa sulle transazioni finanziarie

25 Marzo 2010
E' stata lanciata ieri dalla coalizione 'Social Watch' la campagna Zerozerocinque di raccolta firme per sollecitare i capi di Stat...

Italia: 'Cinque domande all'Eni' sulle attività in Congo Brazzaville

08 Marzo 2010
Quattro testate giornalistiche indipendenti (Valori, Radio Popolare, Africa e Altreconomia) hanno lanciato la campagna “Cinque domande per Eni” per chiedere risposte chiare ed esaurienti alla multi...

Etiopia: Frattini inaugura Gibe II, 220 milioni di euro di cattiva cooperazione

14 Gennaio 2010
In occasione dell’inaugurazione da parte del ministro degli Esteri Franco Frattini dell’impianto idroelettrico di Gibe II in Etiopia, la Campagna CRBM contesta senza mezzi termini il finanziamento...

Sbilanciamoci!: ecco la contro-finanziaria sostenibile da 40 miliardi di euro

02 Dicembre 2009
C'è una Finanziaria da 40 miliardi di euro in grado di fronteggiare le conseguenze della crisi economica e rilanciare l'economia. L'ha presentata a Roma la campagna Sbilanciamoci!.

Abiti puliti: appello per i lavoratori della multinazionale Triumph in Thailandia

23 Novembre 2009
La campagna 'Abiti puliti' ha lanciato un appello per i lavoratori sindacalizzati licenziati in massa dalla ditta multinazionale Triumph International in Thailandia.

Ong internazionali: irreversibili danni ambientali dei progetti dell'ENI in Congo Brazzaville

12 Novembre 2009
I piani dell'Eni di investire sullo sfruttamento delle sabbie bituminose e dell'olio di palma nel Bacino del Congo rischiano di provocare dei danni irreversibili alla biodiversità, alle comunità lo...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8