Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Giornata per il Lavoro Dignitoso: Clean Clothes chiede giusto salario in Asia

09 Ottobre 2009
In occasione della Giornata mondiale per il Lavoro Dignitoso la campagna internazionale Clean Clothes ha chiesto ai grandi distributori di pagare un salario dignitoso a tutti i lavoratori tessili i...

Greenpeace: in Italia con le rinnovabili avremmo 100mila posti di lavoro in più

16 Settembre 2009
Scegliendo la rivoluzione energetica delle "rinnovabili" si raggiungerebbero circa 2,7 milioni di posti di lavoro in più nel mondo e in Italia ciò significherebbe la creazione di nuova oc...

Italia: da Cernobbio efficaci misure anti-crisi, ma sono di Sbilanciamoci!

07 Settembre 2009
C'è un modo di diverso di affrontare la crisi economica rispetto a quello proposto da banchieri e manager riuniti nei giorni scorsi nel workshop dello Studio Ambrosetti. Lo ha dimostrato proprio a...

Italia: incontro nazionale di Bilanci di Giustizia per un'economia al servizio della vita

27 Agosto 2009
E' iniziato oggi a Oropa l'incontro nazionale della famiglie dei Bilanci di Giustizia sul tema "Gustare la Bellezza. Costruire la speranza". "L'esperienza vissuta all’interno della c...

Amnesty: deludente risposta della Shell sulle responsabilità nel Delta del Niger

23 Luglio 2009
Amnesty International giudica deludente la risposta della Shell al rapporto dell'associazione sulle responsabilità della multinazionale nella zona del Delta del Niger. "La compagnia pare voler...

Fondazione Banca Etica: nel mirino Eni e Enel per le controllate nei paradisi fiscali

06 Maggio 2009
Continua l'attività di azionariato critico nei confronti di Eni e Enel promossa dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica. All'assemblea dell'Eni è stata ribadita la criticità dell'operato in...

Italia: banche sempre più 'armate', Governo meno trasparente

28 Aprile 2009
Grandi affari per le "banche armate", soprattutto quelle italiane: raddoppia il numero di operazioni finanziarie autorizzate dal ministero dell'Economia, triplicano i "compensi di in...

Abiti Puliti: in Italia le lavoratrici turche denunciano le violazioni della ditta Prada

05 Marzo 2009
Sono arrivate in Italia le sindacaliste turche, Emine Arslan e Nuran Gulenc, protagoniste della lotta sostenuta dalla campagna 'Abiti Puliti' per protestare contro lo sfruttamento che subiscono nel...

Davos: Newmont Mining e BKW sono le peggiori imprese dell'anno

30 Gennaio 2009
Le Ong di 'Public Eye on Davos' hanno attribuito il "Premio per la peggiore impresa" all'azienda mineraria americana Newmont Mining e alla società elettrica bernese BKW. Il "Premio p...

Crisi alimentare: Ong denunciano speculazioni e sovvenzioni di Ue e Usa

24 Novembre 2008
"La causa principale della crisi alimentare che ha portato ormai a quasi un miliardo le persone che soffrono la fame nel mondo è la speculazione finanziaria sui prodotti agricoli e non una sca...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8