Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Campagna banche armate: disagio per la nomina del nuovo presidente dello IOR

21 Febbraio 2013
“Ci ha stupito e ci rammarica la decisione di affidare la nuova presidenza dello IOR all’avvocato Ernst von Freyberg, presidente di una società di Amburgo attiva nella cantieristica navale civile e...

Cemento e trivelle le mani sulla Sardegna

10 Dicembre 2012
Che senso può avere stravolgere un'economia agricola che funziona, in una regione che è un paradiso del turismo, della cultura e della gastronomia per inseguire un modello industriale che ha già mo...

Contro la dittatura della finanza

23 Novembre 2012
Contro la dittatura della finanza è giusto pagare il debito? Ho riflettuto a lungo come cristiano e come missionario, nonché come cittadino, sulla crisi economico-finanziaria che stiamo attraversan...

Il mercato delle armi e un Trattato che non arriva

01 Novembre 2012
Si è chiusa la 34a settimana del disarmo (24-30 ottobre), indetta dalle Nazioni Unite nel 1978. In questi giorni la questione del disarmo è passata in sordina. Da anni si attende un Trattato sul co...

Tobin Tax europea: una realtà?

10 Ottobre 2012
Finalmente la tassa sulle transazioni finanziarie sta per diventare una realtà almeno per undici Paesi dell’Unione Europea. Ieri anche il Governo italiano, che da giorni stava prendendo tempo, si è...

Tassa sulle transazioni finanziarie: il Governo italiano nicchia

06 Ottobre 2012
Ancora una volta il Governo italiano ha nicchiato, evitando di dare una risposta ai firmatari dell’interpellanza e alle otre 50 organizzazioni promotrici della Campagna ZeroZeroCinque che da anni s...

DePiliamoci (l'ossessione della crescita)

27 Aprile 2012
"La misura del futuro" sarà quella che ci aiuterà a fare meglio con meno. Penso che la sobrietà di cui oggi molto si parla non debba necessariamente essere pensata come decrescita, associ...

Grecia. La nuova schiavitù infantile denunciata dall’Unicef

15 Aprile 2012
Domani 16 aprile, anniversario della morte di Iqbal Masih, ricorre la Giornata mondiale contro la schiavitù infantile, una piaga che coinvolge nel mondo più di 400 milioni di bambini. I minori rapp...

Tobin tax, è la volta buona?

02 Febbraio 2012
La tassa sulle transazioni finanziarie, meglio nota come Tobin tax, è entrata nell’agenda politica europea e mondiale. Per far funzionare la tassa occorrerebbe un accordo globale che, in questo fra...

Rete Disarmo: “Ministro Di Paola, vogliamo discutere seriamente del caccia F-35?”

22 Dicembre 2011
“Non stupisce la recente difesa d’ufficio da parte del Ministro-Ammiraglio Giampaolo Di Paola della partecipazione italiana al programma per il cacciabombardiere F-35. Non pensavamo però fosse capa...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8