
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Sudafrica: ActionAid denuncia spostamenti forzati per estrarre platino
La compagnia Anglo Platinum, che controlla il 40% della produzione mondiale di platino, apre nuove miniere sudafricane nella regione di Limpopo facendo perdere la terra e i principali mezzi di sost...
Afghanistan: polemica sull'attacco italiano, nuove pressioni Usa
Mentre il Parlamento si appresta a votare il rifinanziamento delle missioni militari italiane, scoppia il caso dell'attacco condotto anche da militari italiani contro una presunta base di talebani...
Africa: rincaro del petrolio vanifica gli aiuti, allarme debito
L'aumento del prezzo del greggio sta vanificando i benefici portati negli ultimi tre anni a molti paesi africani dagli aiuti internazionali e dalla cancellazione del debito tanto da far temere il r...
India: proteste per l'auto della Tata, partecipata Fiat
Il lancio internazionale della 'Nano', l'automobile più economica al mondo, prodotta dalla ditta indiana Tata Motor non ha mancato di vedere le proteste di piazza dei lavoratori indiani e degli abi...
Finanziaria: il giudizio di 'Sbilanciamoci!'
Approvata la legge finanziaria 2008, la campagna 'Sbilanciamoci' offre un bilancio dell'insieme dei provvedimenti. "Complessivamente il giudizio è critico. Al di là della presenza di varie e b...
Finansol: facciamo luce sui derivati finanziari
Nella 'Giornata mondiale del risparmio' finansol.it ha lanciato la sua prima campagna pubblica "A carte scoperte!" per la trasparenza nell'uso dei derivati finanziari, un meccanismo che o...
Sbilanciamoci!: contro-finanziaria con meno spese militari
Una 'controfinanziaria' da 16,3 miliardi di euro che prevede l'armonizzazione delle rendite e minori uscite grazie alla riduzione dei costi della politica, alla chiusura dei Centri di permanenza te...
Finanziaria: novità positive, ma manovra incapace di futuro
"La Finanziaria del 2008 fa registrare alcune novità importanti e nello stesso tempo evidenzia tutti i limiti di una politica economica incapace di investire nel futuro e in un diverso modello...
Sbilanciamoci: ridurre le spese militari e tassare le rendite alte
Si è concluso ieri a Marghera il Forum di Sbilanciamoci! "L'impresa di un'economia diversa": quattro giornate di incontri, dibattiti e workshop sulle alternative per la costruzione di un...
Terra Futura: pratiche sostenibili e confronto sulle banche
Dal 18 al 20 maggio 2007 torna Terra Futura: la Fortezza da Basso, a Firenze, ospiterà la IV edizione della mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economic...






