
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Giornata mondiale dell’alimentazione: possiamo nutrire il pianeta
Domani 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione che dal 1981 intende promuovere politiche per facilitare l’accesso al cibo: uno dei più urgenti problemi contemporanei, visto ch...
Italia: la manovra riprivatizza l’acqua e minaccia le politiche sociali
“Il governo non solo non ha ancora attuato le indicazioni referendarie retrocedendo sulle privatizzazioni già attuate e abolendo i profitti sull'acqua ma, con la manovra economica in fase di discus...
Italia: erogato il 5 per mille del 2009, “Diventi una norma stabile”
“Nonostante ogni anno la conferma del 5 per mille sia legata a provvedimenti dell’ultima ora e il tetto imposto sia in contraddizione palese con i principi di sussidiarietà fiscale, le scelte dei c...
Basta speculare sulla fame, il non profit si mobilita
Sulla fame non si specula. È un concetto semplice, che in Europa sta mobilitando sempre più associazioni e gruppi della società civile, soprattutto chi lavora nel Sud del mondo e gli effetti delle...
Piazza Montecitorio: oggi tiro alla fune tra speculatori e società civile
"Un tiro alla fune si sta consumando tra un manipolo di avidi speculatori da una parte e l’intera società civile globale dall’altra. I primi intenti a difendere i loro maxi-bonus, extra-guadag...
Amnesty-FoEI: “Ingannevoli i dati della Shell sulle fuoriuscite di petrolio in Nigeria”
Amnesty International e Friends of the Earth International (FoEI) hanno presentato un reclamo ufficiale contro la Shell “per violazioni degli standard di base sulla responsabilità delle imprese” st...
Smog: Italia malata cronica
Nel 2010, 48 capoluoghi di provincia hanno superato il limite giornaliero di 50 microgrammi/m3 di polveri sottili oltre i 35 giorni consentiti dalla legge. Ai primi posti per il PM10 Torino e Frosi...
Italia: il Piemonte azzera i fondi per il commercio equo e solidale
Mentre aumentano le Regioni italiane impegnate sul fronte del commercio equo e solidale con una specifica legge provinciale a favore di un’economia solidale che resiste, ma non è certo indifferente...
Roma: Alemanno intende chiudere la Città dell'Altra Economia
L'amministrazione Alemanno intende chiudere l'esperienza della Città dell'Altra Economia (Cae) di Roma dopo tre anni d’intensa attività. Uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato all'econo...
Forum Sbilanciamoci!: dieci proposte per un'Italia sostenibile
"In due anni di governo sono stati emanati dieci provvedimenti “anti-crisi” con l’abuso della decretazione d’urgenza e del ricorso alla fiducia che non hanno affatto fronteggiato le conseguenz...






