Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Sono indiani il 60% dei nuovi poveri causati dalla pandemia

27 Aprile 2021
I dati: 75 milioni di poveri in più nel Paese, con la classe media che ha perso un terzo dei suoi componenti. Il gesuita Irudaya Jothi: "La recessione era già iniziata con la demonetizzaz...

Qatar: un calcio ai diritti

27 Aprile 2021
Per preparare il mondiale di calcio del 2022 in Qatar si sta consumando da anni una vera e propria strage di persone e di diritti. (Alessandro Graziadei)

Un migrante maliano: la partenza, il carcere libico e il ritorno

26 Aprile 2021
La testimonianza di un migrante maliano che per cercare lavoro all’estero ha vissuto l’inferno delle carceri libiche. (Lucia Michelini)

Il coraggio di essere giovani

24 Aprile 2021
Ogni volta che raggiungo Srebrenica mi chiedo come sia possibile che in un posto così verde e pacifico sia accaduto qualcosa di così irrimediabilmente spaventoso. (Matthias Canapini)

Cibo: quanti gradi mi costi?

23 Aprile 2021
"Il danno ambientale derivante dalla produzione di alimenti non si riflette attualmente sui loro prezzi". (Alessandro Graziadei)  

Tratta di esseri umani, un commercio in ascesa

22 Aprile 2021
La sofferenza globale dovuta alla crisi in corso rischia di vanificare i risultati fin qui ottenuti nella lotta al commercio di esseri umani. Un traffico che sfrutta lo stato di debolezza sociale e...

Pakistan: parole e azioni per i diritti umani

21 Aprile 2021
Il progresso dei diritti umani in Pakistan passa per le parole e le azioni di chi è stato fonte di ispirazione e coraggio. (Alessandro Graziadei)

Il fallimento della guerra afgana

20 Aprile 2021
Mentre gli eserciti fanno le valige e' necessario fare un bilancio sull'ennesimo conflitto insensato. Il commento di Raffaele Crocco.

Ucraina, la Russia mostra i muscoli

20 Aprile 2021
Alta tensione al confine Orientale. Le mosse della Federazione in funzione anti Usa e Nato. L'opinione di Danilo Elia da Atlante delle gu...

Genocidio in Ruanda: per non dimenticare

19 Aprile 2021
In Ruanda, tra il 6 aprile e il 16 luglio del 1994 si consumò uno dei più atroci genocidi del '900. In 100 giorni fu eseguito lo sterminio di quasi 1 milione di persone. (Lia Curcio)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese