Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Pedro Opeka e la discarica trasformata in città

15 Aprile 2021
Alcuni flash della storia di Pedro Opeka, un vincenziano argentino trapiantato in Madagascar, che ha aiutato migliaia di poveri a trasformare la spazzatura in una risorsa. (Alberto&nbs...

I confini del mercato del carbonio

10 Aprile 2021
La disorganica rincorsa alle zero emissioni nette deve partire da una limitazione di fondo del mercato delle compensazioni del carbonio. (Marco Grisenti)

Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo

09 Aprile 2021
Il canale YouTube Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN - Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017. (Laura Tussi e Fabrizio Cr...

Turchia: non è un paese per donne

08 Aprile 2021
Dopo due decenni di misure liberticide e illiberali il presidente turco Recep Tayyip Erdogan snobba anche la lotta alla violenza contro le donne. (Alessandro Graziadei)

Aoi: su intercettazioni e respingimenti intervenga il Parlamento

08 Aprile 2021
L'associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale nel ribadire la solidarietà a Nancy Porsia e ai giornalisti e giornaliste che hanno subìto l'iniziativa del...

L'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?

06 Aprile 2021
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento...

Riscaldati e impollinati!

02 Aprile 2021
I cambiamenti climatici hanno un ruolo nell’allungamento della stagione dei pollini e nell’aumento della quantità di polline, quindi delle allergie. (Alessandro Graziadei)

La salvezza delle bambine? La fanno i papà

01 Aprile 2021
Donne, uomini, relazioni e genitorialità: cosa si può fare di più o di diverso per sradicare la violenza contro le donne? (Novella Benedetti)

“Minority Safepack”: un’occasione persa?

31 Marzo 2021
La Commissione europea ha bocciato l’iniziativa Minority SafePack a favore delle minoranze europee. (Alessandro Graziadei)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese