
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dossier/ Gasdotti: cosa si muove per aggirare la Russia
Vaste porzioni di Pianeta si stanno organizzando per dipendere sempre meno dal gas russo. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Ucraina: il "rischio di un catastrofico incidente nucleare"
Una guerra che lascerà segni profondi non solo sulle persone, quindi, ma anche sul territorio, sull’ambiente. (Raffaele Crocco)
26 aprile 1986, 11 marzo 2011 e la prossima?
Ci sono tecnologie più economiche, più pulite, più sicure e meno complicate del nucleare, eppure... (Alessandro Graziadei)
Con Israele no, non facciamo nulla
Putin ha attaccato e invaso i territori di Kiev. Gli israeliani hanno attaccato e invaso i territori dei palestinesi. (Raffaele Crocco)
24 settimane di guerra: il punto sulla crisi ucraina
Altri fronti di tensione e conflitto oscurano la guerra Ucraina. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Serbia: proteste contro lo sfruttamento sfrenato del suolo
L'azienda cinese che gestisce la miniera di Majdanpek, in Serbia, ha iniziato a minare i fianchi del monte Starica, simbolo della città. Nonostante le assicurazioni della società e delle istituzion...
L’acqua del Kurdistan turco
Non resta che un castello romano dopo che due anni fa il villaggio di Hasankeyf è stato sommerso dalle acque della diga Ilisu. Colpiti ambiente e diritti. (Atlante delle guerre e dei confl...
Lo stato di emergenza del Myanmar
La giunta militare del Myanmar ha approvato il prolungamento dello stato di emergenza per un altro semestre (era già stato esteso dopo il golpe militare del 2021) e ratificato il ruo...
Un 6 agosto contro il nucleare
Quel mattino del 1945 gli Stati Uniti sganciarono la bomba su Hiroshima, seguita tre giorni dopo da quella su Nagasaki. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’”energia” dei rifiuti organici
L’Italia potrebbe accelerare il percorso di produzione domestica di biometano a partire dai rifiuti organici e dai residui agricoli. (Alessandro Graziadei)






