Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

In fuga verso il Kirghisistan

12 Ottobre 2022
 Il racconto di un viaggio in autobus con alcuni 'disertori'. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo) 

Sri Lanka alla deriva

11 Ottobre 2022
Dal 2021 il tasso di povertà nello Sri Lanka è raddoppiato. (Alessandro Graziadei)

Un Brasile lacerato alla prova del ballottaggio

08 Ottobre 2022
Saranno tre settimane di fuoco, in un Paese  spaccato in due e percorso da polemiche asprissime che investono tutta la società. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Dopo 220 giorni di guerra. Il punto

07 Ottobre 2022
I due contendenti intendono scrivere la parola fine ai combattimenti solo a fronte di una vittoria militare? (Raffaele Crocco)

Governo, le ong: “Nominare un vice ministro alla cooperazione e aumentare le risorse”

07 Ottobre 2022
Il Cini rivolge alcune raccomandazioni al prossimo Presidente del Consiglio: “Servono risposte strutturali all’altezza della gravità della situazione. [...] Ci aspettiamo un chiaro e concreto impeg...

Uguaglianza di genere? 2030 o 2300?

04 Ottobre 2022
"È fondamentale mobilitarci ora per investire sulle donne e sulle ragazze di domani". (Alessandro Graziadei)

Politiche 2022: tra assenteismo e volubilità elettorale

01 Ottobre 2022
Al netto della vittoria di Fratelli d’Italia, qualche considerazione sull’esercizio democratico appena trascorso. (Marco Grisenti)

L'abisso della crisi ucraina. Il punto

30 Settembre 2022
I fatti spingono sempre più verso un inasprimento della guerra. (Raffaele Crocco)

Crisi climatica e migrazioni: sviluppi e prospettive

29 Settembre 2022
Nonostante sia difficile fare previsioni, la crisi climatica ha già iniziato ad avere un impatto sulla mobilità umana. (Maddalena D’Aquilio)

In Burkina Faso l’istruzione è in pericolo a causa del conflitto

26 Settembre 2022
L’idea di girare questo video che ritrae la situazione degli studenti sfollati in Burkina Faso è venuta a Georges Apollinaire Yameogo. (Lucia Michelini)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese