Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Terra di confine

16 Settembre 2019
Prosegue il mio viaggio nel "cratere" del Centro Italia. (Matthias Canapini)

Prosegue l’assedio indiano sul Kashmir

13 Settembre 2019
L’assedio indiano sul Kashmir prosegue con forza: dopo il duro colpo all’autonomia della regione di inizio agosto, il gigante asiatico è passato alla repressione del dissenso e all’isolamento di ch...

Resistenza e profezia in Amazzonia

12 Settembre 2019
«Per noi i nomi sono importanti. La nostra città si chiama Açailândia, terra dell’açaì, il frutto amazzonico più carico di vita. La madre terra, come tutte le madri, ci dà il nome. Il nostro quarti...

L’inquinante espansionismo cinese in Vietnam

12 Settembre 2019
L’impatto ambientale ed economico delle grandi opere finanziate dai cinesi preoccupa non poco i vietnamiti. (Alessandro Graziadei)

Asia Bibi parla per la prima volta: Giustizia per le vittime innocenti di blasfemia

10 Settembre 2019
La donna cristiana assolta dall’accusa di oltraggio al profeta Maometto è fuggita in Canada. Ricorda il dolore nel vedere le figlie crescere senza di lei e rivela di aver spesso pensato di non usci...

Indonesia: scuole e moschee sostenibili

10 Settembre 2019
In Indonesia si punta sull’istruzione e sulla religione per avviare una vera e propria rivoluzione culturale ecologica. (Alessandro Graziadei)

Le radici psicologiche del cattivismo

06 Settembre 2019
"Per affrontare questa epoca di crisi abbiamo bisogno di pensieri e azioni forti che valorizzino i legami sociali, i beni collettivi, la capacità di condivisione". Dialogo con Chiara Volp...

Mondiali 2022: per le qualificazioni Teheran apre gli stadi alle donne

05 Settembre 2019
Teheran apre le porte degli stadi anche alle donne: nel mese di ottobre, infatti, anche le appassionate di calcio del gentil sesso potranno assistere ai match di qualificazione della compagine...

Libano: cedri e fiumi ce la faranno?

05 Settembre 2019
Non bastava l’allarme per il cedro, albero simbolo del Paese, ambientalisti e società civile libanesi si mobilitano contro l’inquinamento del fiume Litani. (Alessandro Graziadei)

No es fuego, es capitalismo!

04 Settembre 2019
L’Amazzonia brucia e il mondo arriva in ritardo sulla difesa di indigeni e biodiversità. (Anna Molinari)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese