
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Assam: prove di ghettizzazione
In India non accenna ad attenuarsi l’acceso dibattito sull’esclusione dai diritti di cittadinanza di molti musulmani. (Alessandro Graziadei)
“Il luogo più simile al Tibet che esista in Europa”
Così Fosco Maraini, il grande etnografo ed esploratore italiano, definì l’altopiano di Castelluccio negli anni trenta. (Matthias Canapini)
Negli ultimi 50 anni i disastri naturali sono moltiplicati e ora presentano il conto
Alluvioni, tempeste, uragani, ondate di calore estreme, siccità, incendi, frane sono alcuni dei disastri naturali, associati al cambiamento climatico, la cui frequenza e intensità sono aumentate in...
Qatar vs lavoratori migranti
Centinaia di lavoratori migranti in Qatar sono da mesi senza paga e molti di loro sono stati costretti a tornare nei loro Paesi di origine. (Alessandro Graziadei)
Imboscate e petroliere in fiamme: lo Yemen senza tregua
L'incubo della “guerra per procura” yemenita non sembra conoscere fine, né il suo dramma umanitario avere un minimo di sollievo. (Michele Focaroli)
Una svolta per il Kashmir indiano?
Il territorio a maggioranza musulmana riapre scuole, confini e comunicazioni, ma continua la disobbedienza civile della popolazione. (Alessandro Graziadei)
Due anni senza Daphne Caruana Galizia, due anni senza giustizia
A chiusura del suo ultimo pezzo, pubblicato prima di morire, Daphne Caruana Galizia, la più nota giornalista investigativa di Malta, aveva lasciato una frase tragicamente profetica:&...
Insetti alla riscossa (in Germania)!
La protezione dagli insetti è un compito fondamentale per preservare il nostro ecosistema, ma non è gratis. (Alessandro Graziadei)
La marea verde invade l’America latina
É dal 1990 che il 28 di settembre si celebra la giornata per la depenalizzazione dell’aborto. (Michela Giovannini)
Turchia: scienziato condannato per aver pubblicato studi ambientali
Bülent Şık, ex vicedirettore del Centro di sicurezza alimentare e di ricerca agricola dell’università di Akdeniz è stato condannato a 15 mesi di prigione per aver pubblicato i risultati di uno stud...






