Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vogliamo tornare a scuola (con il green pass)

08 Settembre 2021
Resistenze e polemiche sull’obbligo vaccinale per il personale scolastico. (Danila Buffoni, presidente di Docenti Senza Frontiere)

Il nuovo Afghanistan talebano

27 Agosto 2021
I tanti nodi mentre la linea della fermezza contro quello che sarà un nuovo Emirato si scontra con i favorevoli alla trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Il PNRR abbraccia il mercato dei diritti umani

17 Agosto 2021
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza intende tutelare numerosi diritti sociali anche per un mero calcolo economico (Miriam Rossi)

Di Olimpiadi, battaglie e limiti da superare…

09 Agosto 2021
Tempo di bilanci per Tokyo 2020. Molti atleti sono in campo per vincere pregiudizi e tabù e il sogno olimpico diventa la rappresentazione di battaglie sociali. (Maddalena D’Aquilio) 

Palestina: case e famiglie distrutte, tra le macerie di Gaza la storia di Raed e Sharif

05 Agosto 2021
Il giorno prima della tregua un missile israeliano ha devastato l’abitazione degli Hamad, uccidendo uno dei fratelli: «Per ricostruirla dopo l’attacco del 2014 andavamo a cercare insieme materiali...

"Proteggere i bambini dal lavoro minorile ora più che mai"

05 Agosto 2021
La pandemia di Covid-19 ha negato il diritto allo studio ad un numero crescente di bambini adesso destinati ad alimentare il mercato del lavoro minorile. (Alessandro Graziadei)

Coppie miste: quando l’integrazione passa anche dall’amore

04 Agosto 2021
Nel mondo globalizzato le coppie formate da persone di diversa cultura sono sempre più numerose. Un dato che racconta il grado di inclusione degli immigrati. (Maddalena D’Aquilio) 

In Tunisia la democrazia si allontana ?

29 Luglio 2021
La Tunisia si chiede se le decisioni drastiche del suo Presidente sono la fine delle speranze della “rivolta dei gelsomini” del 2011 o l’inizio di un nuovo cammino. (Ferruccio Bellicini)

Grecia: violenze, menzogne e respingimenti

27 Luglio 2021
Il rapporto di Amnesty International "Greece: Violence, lies and pushbacks" denuncia ancora una volta gravi violazioni dei diritti dei migranti in Grecia. Un'intervista ad Adriana Tidona,...

Luglio 1992 - luglio 2021: quasi 30 anni dalla strage di via D’Amelio

26 Luglio 2021
29 anni fa, nella strage di via D’Amelio morivano Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, solo 57 giorni dopo l'attentato di Capaci. (Lia Curcio)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)