Vogliamo tornare a scuola (con il green pass)

Stampa

Foto: Unsplash.com

La riapertura della scuola ci trova ancora nell'incertezza, nonostante i passi in avanti e le consapevolezze rispetto ad una convivenza con il covid non completamente eliminabile. In questo periodo di pandemia e di didattica a distanza, come docenti ed educatori, in ascolto anche dei nostri studenti insieme alle loro famiglie, abbiamo rinforzato la convinzione, se mai ce ne fosse stato bisogno, che l’apprendimento è potenziato all’interno di una relazione reale, in presenza, nella quale il ruolo dei compagni diventa risorsa per motivare e stimolare alla conoscenza. È dando concretezza a tale convinzione che si potrebbe garantire il diritto all'apprendimento in presenza, ad una scuola aperta e viva, con l'adozione del passaporto verde. 

Dal primo settembre è, infatti, scattato l’obbligo del green pass per gli insegnanti, e in generale per il personale della scuola: una decisione che impone e demanda ai dirigenti scolastici un controllo serrato, e soprattutto quotidiano, del certificato vaccinale. Non mancano tuttavia le polemiche. Non solo da parte degli insegnanti che rifiutano di sottoporsi alla vaccinazione, di cui i giornali riportano l'allontanamento dai primi collegi docenti e dalla programmazione annuale a scuola. Sono soprattutto i sindacati ad aver alzato i toni parlando di un “diktat inaccettabile” da parte del governo. Il protocollo di sicurezza approvato dal governo per la riapertura della scuola in presenza è stato criticato in un documento congiunto dalle sei sigle sindacali del comparto scolastico, Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anief. Le osservazioni riguardano le modalità con le quali saranno effettuati i controlli, ritenute probabilmente poco garanti della privacy, le ripercussioni sui posti di lavoro già anticipandone eventuali possibili abusi e la possibilità di mettere a disposizione degli insegnanti dei tamponi gratuiti. Al pari di altre condizioni di lavoro, la principale critica dei sindacati resta poi l’opportunità di sospendere il personale o di demandarlo ad altra attività o addirittura di demansionarlo per la mancata vaccinazione o per l’assenza di tamponi periodici.

Citando le parole del Presidente Mattarella e di Papa Francesco, una possibile terza ondata pandemica ha reso obbligatoria la vaccinazione come “dovere per tutti” e come “atto di amore nei confronti dei più deboli”. Difficile non concordare. Le resistenze diffuse all’obbligo vaccinale, difese anche dai sindacati, ci stimolano come docenti, intesi come educatori, a una riflessione più ampia che va oltre l’obbligo della vaccinazione e che implica il concetto di libertà e di responsabilità. Vaccinarsi o disobbedire in nome di una presunta libertà di scelta che va tutelata chiama fortemente in causa il valore che diamo al senso di appartenenza a una comunitàSiamo insegnanti e sappiamo dall'esperienza quotidiana che è attraverso la condivisione di esperienze di cura, dall'esempio di comportamenti responsabili che i nostri giovani imparano a fare loro stessi scelte responsabili, a stare insieme agli altri. È grazie a questa assunzione di responsabilità, di capacità di fare scelte superando l'ego-libertà, che i nostri giovani possono coltivare il desiderio di avere cura di sé, degli altri e del mondo e di impegnarsi per un bene comune. Questo desiderio è alla base di un pensiero globale, che supera localismi e individualismi, in grado di allenare i nostri giovani ad aprirsi ad una dimensione mentale più ampia, mondiale. “La comunità è infatti lo spazio nel quale si progetta per il noi, in cui si ricerca il bene comune e una vita buona per ciascuno” come afferma la nota pedagoga Luigina Mortari.

La tutela di tutti è impegno di ognuno, è responsabilità di ognuno e come insegnanti, rivendicando una presunta libertà di scelta e contestando l'obbligo della vaccinazione, neghiamo proprio il principio di libertà che ci impegniamo giornalmente a promuovere nelle nostre aule attraverso l'insegnamento.

Non siamo persone di scienza e ci affidiamo a chi ha le competenze per darci indicazioni: per ripartire dalla scuola, come abbiamo desiderato in questi due ultimi anni è necessario vaccinarsi. Per dare ai nostri giovani la possibilità di non dimenticare quanto sia bello imparare insieme, dialogare, incontrarsi, è necessario vaccinarsi. Per riprendere a programmare, a progettare, evitando di tornare a una didattica trasmissiva, promuovendo lo scambio di pratiche è necessario vaccinarsi. Per tornare ad accedere a tutte le opportunità culturali di cui abbiamo bisogno per formarci e per formare ad un pensiero critico e libero, è necessario vaccinarsi. Ma soprattutto per evitare che l'uso dei dispositivi tecnologici diventi l'obiettivo prioritario, l’unico possibile per gestire la didattica e non uno degli strumenti da presentare ai nostri alunni, è necessario vaccinarsi.

È restando chiusi nelle nostre case, nelle nostre stanze davanti a un computer, vivendo le situazioni e le relazioni in modo virtuale, che ci priviamo della vera libertà e priviamo gli altri di esercitarsi ad essere liberi perché manca l'incontro con il “tu” e si perde il senso di essere “noi”. È nel chiuso delle nostre abitazioni che rischiamo di confondere la comodità del non muoverci da casa con una presunta efficienza, che in realtà ci assolve dall'impegno del dialogo e del confronto in presenza, facendoci perdere invece il valore del “pensare insieme” condizione per salvaguardare la dimensione democratica della nostra società.

Se non ora, quando dare testimonianza di responsabilità e di vera libertà, che non è mera obbedienza ad un principio astratto, ma necessità di dare ai nostro giovani senso di futuro, e di un futuro buono per loro e per il mondo nel quale sono chiamati a vivere?

La vera libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri. Scegliendo di non vaccinarsi, a nostro parere, diamo ai nostri giovani esattamente la lezione inversa che vorremmo trasmettere, un messaggio distorto che va contro l'idea di libertà e di comunità senza frontiere che come docenti sosteniamo.

Danila Buffoni

Presidente di Docenti Senza Frontiere ODV

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)