Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Politiche 2022: tra assenteismo e volubilità elettorale

01 Ottobre 2022
Al netto della vittoria di Fratelli d’Italia, qualche considerazione sull’esercizio democratico appena trascorso. (Marco Grisenti)

In Burkina Faso l’istruzione è in pericolo a causa del conflitto

26 Settembre 2022
L’idea di girare questo video che ritrae la situazione degli studenti sfollati in Burkina Faso è venuta a Georges Apollinaire Yameogo. (Lucia Michelini)

Mahsa Amini: la morte, il velo, la protesta

23 Settembre 2022
La grande mobilitazione seguita all'uccisione della ragazza scuote l'Iran. Intervista a Marina Forti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Cyberbullismo e suicidi: «Ragazzi, segnalate, non si può più voltare la faccia»

16 Settembre 2022
L’8,4% di studenti e studentesse alla secondaria di secondo grado ha subito episodi di cyberbullismo e il 7% vi ha preso parte attivamente. Gli strumenti per rispondere e «mettere in sicurezza vitt...

Il Giappone e lo sfruttamento sessuale e lavorativo

31 Agosto 2022
Ci sono Paesi che culturalmente, almeno nel nostro immaginario, sembrano totalmente impermeabili a certi problemi. (Alessandro Graziadei)

Vendo le quote della mia società per recuperare biodiversità

30 Agosto 2022
È questo in sintesi il pensiero di Julia Davies, avvocatessa e attivista ambientale. (Anna Molinari)

La veglia

20 Agosto 2022
L’ennesima scritta ignota appare sul muro che delimita la strada per Oulx: la frontiera uccide, ciao Blessing. (Matthias Canapini)

La crisi climatica e le nuove generazioni

18 Agosto 2022
Più i bambini sono esposti al caldo estremo, maggiore è il rischio di malattie. (Alessandro Graziadei)

Migranti ed esclusi: in una ricerca la percezione di stranieri e italiani

11 Agosto 2022
L'indagine di WeWorld con Irs per il progetto europeo Shape rivela: molti dei 5 milioni di cittadini stranieri e del milione e 250mila italiani con background migratorio non si sentono né rappresen...

Informazione, guerra e lavoro: come cambia il ruolo del reporter

09 Agosto 2022
Nuovi media, nuovi conflitti e nuove occasioni. Ma anche molti interrogativi. A cominciare dalla protezione assicurativa e salariale e dal dubbio che riguarda come siamo informati e se lo siamo meg...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)