Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

160 milioni di bambini sono vittime di sfruttamento lavorativo

16 Giugno 2021
Sono i dati denunciati da ILO e UNICEF in occasione della Giornata mondiale contro il lavoro minorile. (Lia Curcio)

Godiamoci la nazionale di calcio, ma per favore: basta retorica

12 Giugno 2021
Lo sport è una macchina perfetta per ogni regime e per qualsiasi sistema. (Raffale Crocco)

30 anni di investimenti per i diritti dell’infanzia: poche risorse o poca efficacia?

04 Giugno 2021
Il 27 maggio 1991 l'Italia ratificava la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A distanza di 30 anni il Gruppo CRC pubblica il dossier “I diritti dell’infanzia e dell’adoles...

Noi non sapevamo

22 Maggio 2021
Migliaia di bambini, ancora oggi, muoiono per colpa di un’arma chimica usata in guerra più di quaranta anni fa. (Matthias Canapini)

"Un giorno la notte": il film

21 Maggio 2021
Il documentario che parla di disabilità visiva, e lo fa attraverso le parole e le azioni di chi si sta preparando al buio. (Marco Grisenti)

Pallottole italiane in Myanmar: la risposta della Farnesina

14 Maggio 2021
Comunicato stampa congiunto dopo che il 12 maggio Amnesty International Italia, Rete Italiana Pace e Disarmo, Italia Birmania-Insieme, Osservatorio Opal e Atlante delle guerre e dei conflitti del M...

Le vittime prima di tutto

13 Maggio 2021
Una riflessione sul conflitto infinito che in questi giorni occupa le cronache mediorientali scatenato dagli sfratti a  Gerusalemme. (Raffaele Crocco)

Nigeria: rapimenti, violenza e fame

11 Maggio 2021
Nel Nord Est e Nord Ovest della Nigeria si rincorrono le notizie di rapimenti, violenze, omidici. Da dicembre 2020 circa 730 studenti sono stati rapiti e oltre 5milioni hanno interrotto gli st...

La Conferenza sul futuro dell’Europa: per una democrazia dal basso

08 Maggio 2021
Per la prima volta, l’Unione Europea e le sue istituzioni si mettono in discussione attraverso un confronto diretto con i cittadini e le cittadine europee. (Maddalena D’Aquilio)

La testimonianza di due giovani migranti maliani

03 Maggio 2021
In Mali tante persone cercano la via per l’Europa perché spinti dalla povertà, ma un’associazione locale cerca di dissuadere i giovani ad emigrare clandestinamente. (Lucia Michelini)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)