Esclusione sociale

La scheda

Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le linee guida dell’UE sull’immigrazione

19 Marzo 2016
All’europarlamentare italiana Kashetu Kyenge è stato affidato l’incarico di redigere una relazione sulla necessità di un approccio globale dell’UE in materia di immigrazione. (Miriam Rossi)

Tibet: “non auto-immolatevi, rimanete vivi”

16 Marzo 2016
Sono 145 le persone che dal 2009 si sono auto-immolate per la causa del Tibet. “Rimanete vivi”, lo chiede la madre dell’ultima vittima. (Alessandro Graziadei)

Referendum in Bolivia: verso il tramonto dell’era Morales?

12 Marzo 2016
Lo scorso 21 febbraio si è tenuto in Bolivia un referendum costituzionale per consentire la rielezione del presidente dello stato andino oltre il terzo mandato. (Michela Giovannini)

Lo sviluppo scorsoio…

10 Marzo 2016
Imporre lo “sviluppo” ai popoli indigeni non contribuisce a renderli più felici o più sani. (Alessandro Graziadei)

Germania, avanza “l’alternativa” di estrema destra

04 Marzo 2016
Il partito AfD, per ora senza seggi in parlamento, ha ottenuto ottimi risultati nei vari Lander, all’insegna di slogan xenofobi e anti europei. (Lorenzo Piccoli)

Pakistan: una risposta nonviolenta al terrorismo

22 Febbraio 2016
Attivisti di diverse religioni hanno dato vita ad una protesta nonviolenta per ricordare l’incapacità del governo nel combattere il terrorismo. (Alessandro Graziadei)

Dobbiamo avere paura del velo?

20 Febbraio 2016
Minaccia alla sicurezza o esempio di multiculturalismo, segnale di discriminazione e modello di resistenza ai canoni occidentali? (Omar Bellicini)

Come ridurre la povertà in Europa?

19 Febbraio 2016
Il progetto Poverty Reduction in Europe: Social policy and innovation, finanziato dal settimo programma quadro dell’Unione europea e al quale partecipa anche l’Universita’ degli Studi di Urbino Car...

Eritrea: andate e ritorni

12 Febbraio 2016
La storia dell’Italia e quella dell’Eritrea sono legate, ieri ed oggi: 38.612 persone che arrivano in un anno sono l’evidenza che la storia è fatta di cicli e responsabilità. (Sara Bin)

Né migranti economici né rifugiati: : una scelta più chiara si impone

02 Febbraio 2016
Il 9 giugno 2015, intervenendo al Parlamento Europeo sull’emergenza immigrazione, Jean-Claude Juncker aveva precisato: “dobbiamo stabilire una distinzione fra le persone che hanno chiaramente...