Esclusione sociale

La scheda

Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico

07 Ottobre 2017
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)

L’azzardo è sempre un azzardo!

29 Settembre 2017
È stata finalmente raggiunta un’intesa in Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Autonomie locali per ridurre i rischi di dipendenza da gioco d’azzardo. (Alessandro Graziadei)

Iraniani per la globalizzazione e commercio con l’Europa. Ma temono Trump

26 Settembre 2017
È quanto emerge da un sondaggio che conferma il crescente ottimismo fra la popolazione.  Per il 90% la presenza di compagnie straniere nel Paese è positiva. Preoccupa la possibile cancellazion...

I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico

10 Settembre 2017
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)

Da un inferno all’altro: le “ferite invisibili” e ignorate delle persone migranti

09 Settembre 2017
Nel maggio di quest’anno, il Ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida per  l’assistenza, la riabilitazione e il trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati. (Anna Toro)

Le associazioni al Governo: ecco come fermare il gioco d'azzardo in 7 mosse

08 Settembre 2017
La proposta della Consulta antiusura e di altre associazioni per contrastare il fenomeno. Stop alla pubblicità, divieto di alcol e fumo nelle sale da gioco, moratoria di nuovi giochi, più poteri a...

Sri Lanka: lo “sviluppo” idrico senz’acqua

08 Settembre 2017
Il megaprogetto di sviluppo idrico “Uma Oya Multipurpose Project” ha prosciugato una provincia dello Sri Lanka. (Alessandro Graziadei)

“La nostra storia non è iniziata nel 1988”

05 Settembre 2017
La Corte Suprema del Brasile ha riconosciuto i diritti territoriali indigeni. Ma ci saranno delle ripercussioni a livello nazionale? (Alessandro Graziadei)

Il turismo deve essere sostenibile (anche per il Vaticano)

02 Settembre 2017
La sostenibilità del turismo passa per la salvaguardia dell’ambiente, della cultura, della dignità dei lavoratori e anche dal Vaticano! (Alessandro Graziadei)

Il modello di accoglienza di Riace è a rischio: salviamolo

01 Settembre 2017
Mobilitazione internazionale di cittadini per scongiurare la fine di un sistema di ospitalità e integrazione di richiedenti asili e rifugiati che è considerato un faro mondiale. Il sindaco Lucano:...