
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rom e sinti: se le politiche producono ancora discriminazioni
Invece di programmare percorsi integrati e inclusivi si continua a costruire nuovi campi. (Anna Toro)
Asia-Pacifico, bambini obesi: è emergenza
Il numero di bambini sotto i cinque anni in sovrappeso è aumentato del 38% tra il 2000 e il 2016. Nonostante combattano anche la malnutrizione, Malaysia, Indonesia, Singapore e Thailandia sono tra...
Alcol: l’informazione vale più del proibizionismo
I dati sui danni provocati dall’alcol sono preoccupanti e in continuo aumento. Che fare? (Alessandro Graziadei)
La nostra bellezza, la dignità di chi la produce
Pochi sanno che la brillantezza e l’effetto perla di rossetti, ombretti, smalto per unghie, prodotti per capelli, è dovuta alla presenza di mica, un minerale friabile di aspetto cristallino che in...
L’Africa verrà, l’Africa che verrà
In un incontro organizzato dal CCI emerge una visione diversa rispetto all’analisi “ufficiale” dei rapporti tra Europa e Africa (Fabio Pipinato)
La risposta all’azzardo? Locale!
Per fronteggiare la dipendenza da gioco d’azzardo è fondamentale intervenire politicamente. Ma a che livello? (Alessandro Graziadei)
Guinea: sulla strada della speranza
Mille sono le contraddizioni del Paese: lo sviluppo comincia dalla dignità delle persone più vulnerabili. (Lia Curcio)
Nigeria, vietati i riti vudù che vincolano le donne alla tratta
A Benin city è accaduto un fatto storico che potrebbe liberare molte ragazze vittime della tratta.
I giornalisti italiani ai colleghi turchi in carcere: “Non vi lasceremo soli”
“Attualmente i giornalisti turchi in carcere sono 155, di cui 120 arrestati dal fallito colpo di Stato del 16 luglio 2016”. (Anna Toro)
La guerra al genere femminile
La violenza ai danni delle donne e delle bambine ha assunto nel mondo le dimensioni di una vera e propria guerra. (Alessandro Graziadei)






