
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Comunità indigene dell'America Latina: una lotta senza fine
In Ecuador il colonialismo moderno ostacola la partecipazione politica delle popolazioni indigene, vittime di indifferenza e discriminazione. (Marco Grisenti)
Salute mentale: catene che persistono, vicine e lontane da noi
In Africa la salute mentale è stata storicamente trascurata dalle agende politiche. (Anna Toro)
Yemen: Msf, per guerra e bombardamenti crisi sanitaria sempre più grave
La situazione di maggiore criticità nel nord-ovest. In tre anni quasi 17mila raid aerei sul Paese. A dicembre nel solo governatorato di Saada 541 attacchi. Gli operatori di Msf hanno curato 7mila p...
“Se la vita è un viaggio noi vogliamo farlo in bicicletta”
A pedalare ogni giorno con tappe di circa 100 chilometri, sono stati i ragazzi e le ragazze che hanno avviato un percorso per uscire della tossicodipendenza. (Alessandro Graziadei)
Pasti solidali a Barcellona: una comunità che si mobilita
Menjador Solidari Gregal è una struttura in grado di fornire circa 400 pasti al giorno a chi nel barrio si trova in situazioni di difficoltà. (Michela Giovannini)
Elezioni in Iraq, una scadenza cruciale
Intervista a Raed Issa, candidato alle elezioni parlamentari irachene con il Movimento New Generation. (Samanta Maria La Manna e Sylvain Mercadier)
Paesi Bassi, non solo tulipani
Un viaggio che diventa confronto tra culture in mezzo a musei, canali, mulini a vento e, naturalmente, campi sterminati di tulipani. (Novella Benedetti)
Perù: tra l’omicidio di Olivia Lomas e la minaccia alla Foresta Amazzonica
In America del Sud è sempre la stessa storia. Cambiano i nomi, cambia il paese e cambiano le ragioni, ma ciò che rimane invariato è sempre lo stesso: gli indigeni non sono al sicuro. Il processo di...
Carceri: se i dati smentiscono l’enfasi populista
Sovraffollamento, spazi angusti, una sanità carente e disomogenea, criticità nel settore lavoro e formazione, ma anche diminuzione dei reati. (Anna Toro)
La forma dell’acqua? La carenza…
Lo sviluppo passa anche dalla disponibilità di risorse idriche. (Alessandro Graziadei)






