
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Palermo, le ong assolte: «Nessun legame con i trafficanti»
La sentenza assolve la spagnola Proactiva e la tedesca Sea Watch dall’accusa di traffico di uomini sottolineando come le due organizzazioni abbiano operato nel rispetto della convenzione Sar siglat...
Caritas Libano: qui sì è difficile il peso dell’accoglienza
I vescovi maroniti invocano un ritorno sicuro e dignitoso dei rifugiati. Ma mancano le garanzie di pace e sicurezza. P. Karam: la comunità internazionale deve promuovere un processo di pace in Siri...
Rifugiati, quando l’umanità si muove
Oppure va alla deriva insieme ad ogni sentimento di umanità e solidarietà. (Lia Curcio)
Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare
Contesti, scenari ed esperienze di un progetto pilota in Tibet. (Anna Molinari)
Piove sui Rohingya
Le condizioni dei Rohingya nei campi profughi in Bangladesh peggiorano a causa dei monsoni. (Miriam Rossi)
Nella vicenda Babčenko la vera vittima è la fiducia
Quel che è appena accaduto a proposito della messa in scena dell’omicidio del giornalista russo in esilio Arkadij Babčenko in Ucraina ha concesso la vittoria alla Russia in un campo dove nessuno se...
I numeri, la “vita reale” e l’invasione che non c’è
Osservatorio Romano Migrazioni: la notizia è che non c’è alcuna invasione. (Anna Toro)
“Cacao corretto”: si coltiva la specie autoctona e più pregiata dell’Ecuador
Un bacino di circa 200 piccoli produttori riuniti in associazione, grazie al progetto realizzato da Cospe.
Non perdiamo la capacità di indignarci
Una nostra intervista al professor Savio nell’ambito di un convegno organizzato da Ipsia del Trentino. (Giuliano Rizzi)
Cambiamento climatico, femminile plurale
Nelle conseguenze e nelle proposte di nuovi scenari, il cambiamento climatico è donna. (Anna Molinari)






