
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Berdimuhamedov è presidente per la terza volta. Rimangono povertà e repressione
Il presidente 59enne ha ricevuto il 97,69% delle preferenze e ha rinnovato il proprio mandato per sette anni in Turkmenistan. Secondo l’indice mondiale per la libertà di stampa a cura di Reporters...
Ecuador: si fermerà il futuro?
Domenica si vota per le presidenziali nel Paese sudamericano: c’è il desiderio di un cambiamento, ma si vive un clima rischioso di propaganda elettorale. (Marco Grisenti)
Rohingya: il popolo che nessuno vuole
Continua la drammatica "apartheid" contro i Rohingya. E Aung San Suu Kyi che dice? (Alessandro Graziadei)
Sementi tradizionali sotto attacco
Le sementi tradizionali sono sotto attacco in tutto il mondo. L’eccezione più recente è quella del Burkina Faso che prevede per il 2017 un raccolto di cotone migliore degli scorsi anni, d...
Una finanza per tutti? È possibile
Le elité si sono impossessate della macchina da soldi piú redditizia della storia. Come rovesciare questo dogma e dare un volto umano ai grandi capitali? (Marco Grisenti)
La Women’s March e la resistenza al femminile
Mentre si concludeva il secondo giorno di presidenza Trump negli USA iniziavano quattro anni di resistenza al femminile. (Alessandro Graziadei)
"Social street": così i cittadini sperimentano la solidarietà
“Vie sociali”, patti per i beni comuni. Il nuovo volontariato è almeno in parte frutto dei tempi.
Nel 2017 l’Europa sarà delle destre populiste?
Il 21 gennaio scorso i leader delle destre europee si sono incontrati a Koblenz. (Miriam Rossi)
Raddoppiare i rimpatri: il governo resuscita i CIE e le associazioni insorgono
“La vita vale molto di più di una frontiera”: è questo lo slogan con cui diverse associazioni e movimenti si sono date appuntamento il 25 gennaio di fronte a Montecitorio. (Anna Toro)
Il mondo capovolto dell’era Trump
Il 20 gennaio entra in carica il nuovo presidente degli Stati Uniti. È la fine della globalizzazione e il ritorno al nazionalismo e al militarismo? (Piergiorgio Cattani)






