Esclusione sociale

La scheda

Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Molestie sulle donne: cosa c’è di così difficile da capire?

16 Novembre 2017
Il caso Weinstein ha scoperchiato il classico vaso di Pandora su tutta una serie di vicende dolorose e poco edificanti. (Anna Toro)

Una giusta transizione per salvare i lavoratori dei combustibili fossili

16 Novembre 2017
Il cambiamento climatico non colpisce solamente l’ambiente, ma ha anche un effetto diretto e indiretto sugli esseri umani. Gli effetti possono ripercuotersi sulla salute, sull’alloggio&nb...

Un’alternativa di umanità è possibile

10 Novembre 2017
L’economista Petrella, in “Nel nome dell’umanità”, propone una via originale per superare l’insostenibile sistema globale. (Piergiorgio Cattani)

I diritti umani in Pakistan…

08 Novembre 2017
Il Consiglio dell’Unione europea ha espresso “grave preoccupazione” per la situazione dei diritti umani in Pakistan. (Alessandro Graziadei)

Non sono razzista, ma”: dalla politica la salvezza o la condanna

04 Novembre 2017
Ma se il problema fossero solo partiti come la Lega saremmo già una spanna avanti: “Esiste un razzismo istituzionalizzato anche nel centrosinistra”. (Anna Toro)

Parità di genere: progressi lenti in un Europa diseguale

28 Ottobre 2017
L'uguaglianza di genere è fondamentale per una crescita intelligente e sostenibile dell'Unione europea. (Anna Toro)

Violenza di confine

27 Ottobre 2017
Nonostante decine di denunce è ancora la violenza della polizia ad accogliere i migranti ai confini orientali dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Black or white?

26 Ottobre 2017
“Non importa se sei nero o bianco”, cantava Michael Jackson. Mentiva. (Anna Molinari)

Miti che muoiono

21 Ottobre 2017
La scorsa settimana si è ricordato il cinquantesimo anniversario dell’uccisione di Ernesto Che Guevara, avvenuta in Bolivia il 9 ottobre 1967. (Piergiorgio Cattani)

“Bambino, armato e disarmato in una foto senza felicità”

16 Ottobre 2017
L’Agenda 2030 è irrealizzabile senza intensificare gli sforzi a favore della scolarizzazione e contro il lavoro minorile. (Alessandro Graziadei)