Diritti delle minoranze

La scheda

Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.

Leggi tutta la scheda »
Rechte_der_Minderheiten.pdf 170,45 kB

Notizie

Rendition: scuse da UK non dall'Italia, a marzo un film

23 Febbraio 2008
Ieri il Segretario agli Esteri britannico, David Millband, ha espresso scuse per non aver informato su due voli delle "extraordinary rendition" che nel 2002 fecero scalo nell'isola britan...

Veneto: 'Treviso città aperta', l'Ue denuncia discriminazioni

22 Febbraio 2008
"Treviso non è razzista, ma una città civile": per dimostrarlo i cittadini trevigiani hanno lanciato l'appello online 'Treviso città aperta' "per dare all'Italia e a quanti ci guarda...

Kosovo: è indipendenza, commenti e attività delle Ong

19 Febbraio 2008
"L'Italia procederà al riconoscimento nella forma particolare di una sovranità sotto supervisione internazionale" - ha annunciato il Ministro degli Esteri, Massimo D'Alema. L'Unione europ...

Caporalato in Trentino? L'editoriale di Migra

18 Febbraio 2008
Forse, anzi sicuramente, non è la Puglia, come molti in questi giorni hanno sostenuto cavalcando il clamore sollevato dallo scandalo degli arresti per caporalato in Trentino. Però è lo spaccato di...

Migra: Nuove politiche per prevenire il caporalato

18 Febbraio 2008
Un semestre. Tanto passò dalla creazione del nuovo governo. A tutt'oggi la legge Bossi-Fini che Doudou Diene, relatore speciale dell'Onu su razzismo e xenofobia, ha definito senza mezzi termini ed...

Italia: anticipazioni sull'immigrazione da Caritas/Migrantes

17 Febbraio 2008
Secondo le anticipazioni del 'Dossier Statistico sull'Immigrazione di Caritas/Migrantes' rese note a fine maggio a Roma, a fare del 2005 un anno particolarmente interessante, oltre all'aumento dell...

UE: Rapporto del Consiglio su razzismo e immigrazione

17 Febbraio 2008
Anche per l'Italia, come per gli altri quattro paesi che il rapporto ha preso in esame (Cipro, Danimarca, Lussemburgo e Federazione russa), accanto a sviluppi positivi, relativi alla nascita di org...

Caritas Europa: richiedenti asilo e irregolari i più a rischio di povertà

17 Febbraio 2008
E' stato presentato a Bruxelles il 19 giugno, il rapporto intitolato "La migrazione: un viaggio verso la povertà?", frutto di una ricerca sul campo di 48 Caritas nazionali in Europa delin...

Istat: tre milioni gli stranieri regolari in Italia

17 Febbraio 2008
Sono tre milioni gli stranieri regolari in Italia e rappresentano il 5% del totale della popolazione residente. È quanto emerge dall'ultimo e più aggiornato dato sull'immigrazione reso noto nei gio...

UE: inaugurata a Vienna l'Agenzia per i diritti fondamentali

17 Febbraio 2008
E' stata inaugurata a Vienna l'Agenzia per i diritti fondamentali che subentra all'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia e ne sviluppa le attività, ampliandone la portata. Le su...