Istat: tre milioni gli stranieri regolari in Italia

Stampa

Sono tre milioni gli stranieri regolari in Italia e rappresentano il 5% del totale della popolazione residente. È quanto emerge dall'ultimo e più aggiornato dato sull'immigrazione reso noto nei giorni scorsi dal direttore centrale dell'Istat Valerio Terra Abrami, che si è soffermato anche sulle caratteristiche dell'integrazione degli stranieri nel nostro paese, da lui considerate "davvero uniche". Terra Abrami ha, inoltre, sottolineato che "i nati di cittadinanza straniera sono ormai, annualmente, quasi il 10% del totale dei nati residenti". In pratica un neonato su dieci ha genitori stranieri. "Già da questa prima banale considerazione - ha spiegato il direttore dell'istituto di statistica - emerge la maggiore dinamica naturale della popolazione di origine straniera rispetto a quella autoctona. E certamente la forte propensione a formare un nucleo familiare è un primo importante inizio di predisposizione ad integrarsi nel paese di accoglienza - segnala stranieriinitalia.it.

Per quanto riguarda le "caratteristiche" dell' integrazione degli stranieri nel nostro Paese, esse sono "davvero uniche" sia "per la maggiore difficoltà iniziale di questo processo, sia - ha aggiunto Terra Abrami - per il più forte sentimento di assimilazione che il superamento della difficoltà linguistica iniziale determina nello straniero". In poche parole, il superamento dell'handicap della lingua è una componente che radica la permanenza degli stranieri in Italia, una volta che hanno assimilato la nostra lingua.

L'assimilazione dell'italiano - aggiunge Terra Abrami - "si configura come un vero e proprio investimento esistenziale che nella maggior parte dei casi finisce per legare lo straniero all'Italia, con forza maggiore di quanto avverrebbe in Paesi nei quali questo investimento non fosse stato necessario". Ossia nei paesi con una "storia coloniale" che ha imposto la lingua 'dei dominatori' alle popolazioni assoggettate (ad esempio il francese nei paesi del Magreb). Per Terra Abrami la difficoltà legata alla lingua "molto più che la religione, si frappone come ostacolo immediato al processo di integrazione" per lo straniero arrivato in Italia. Proprio per questo l'apprendimento dell' italiano finisce per rendere stabile la presenza di molti immigrati.

"Sempre più spesso - ha detto Terra Abrami - i figli degli immigrati parlano l'italiano meglio della madrelingua dei genitori, e questa circostanza rende probabilmente i figli degli immigrati in Italia, in un certo senso, più 'Italiani' di quanto non si sentano Spagnoli o Francesi i figli degli Ecuadoriani in Spagna o dei Marocchini in Francia".

Il direttore dell'Istat ha poi ricordato che "è di imminente approvazione da parte del Parlamento europeo, il 'regolamento sulle statistiche sull' Immigrazione', che vincolerà dal 2009 tutti i paesi dell'Unione a fornire dati comparabili e caratterizzati da standard minimi di qualità, necessari ad impostare politiche comuni in tema di immigrazione e integrazione".

Altre fonti: MIGRA, Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet