
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Jair Bolsonaro e il futuro dei circa 300 popoli indigeni
Bolsonaro fin dal primo giorno di mandato non ha perso occasione per attaccare i diritti territoriali dei popoli indigeni del Brasile. (Alessandro Graziadei)
Teheran, carcere e frustate per l’avvocato delle donne anti-velo
Un tribunale iraniano ha condannato Nasrin Sotoudeh a 38 anni di carcere e 148 frustate l'avvocato e attivista pro diritti umani, in prima linea nei mesi scorsi nella difesa di quante si...
La Birmania tra riforma agraria e diritti delle minoranze
Il Governo birmano sta per varare una riforma agraria per rubare la terra alle minoranze etniche? (Alessandro Graziadei)
La guerra, le Nazioni Unite, i Rom e il piombo…
Una recente lettera all’attuale Segretario Generale delle Nazioni Unite rilancia la causa dei Rom contaminati dal piombo dopo la guerra del Kosovo. (Alessandro Graziadei)
Ritorno in Myanmar per oltre 500 profughi accolti nei campi thai
Il primo gruppo di rimpatriati ha attraversato il confine ieri. Erano fuggiti da violenze e conflitti tra l’esercito birmano e le organizzazioni armate ribelli. Il governo di Bangkok accoglie 97.57...
A.A.A. cercasi coperture economiche e insegnanti di sostegno
Anche quando ci sono le coperture, più di un insegnante di sostegno su tre in Italia, non ha la specializzazione. (Alessandro Graziadei)
I sindaci d’Europa firmano il manifesto delle “città solidali”
“Il futuro dell'Europa riparte dai sindaci”: per questo Open Arms ha presentato il manifesto condiviso delle città solidali.
Il governo di AMLO in Messico: cambiamento o continuità?
Le prime contraddizioni sono venute al pettine soprattutto per quanto riguarda questioni territoriali e ambientali. (Michela Giovannini)
Stato di Shan: guerra e metanfetamina
È emergenza in Myanmar nello Stato orientale di Shan, al confine con la Cina, dove traffico di stupefacenti e conflitto etnico sono fenomeni intrecciati. (Alessandro Graziadei)
Diritti umani: dalle parole (e i Nobel) ai fatti...
Tra anniversari e celebrazioni la comunità internazionale è ancora lontana dal mantenere la promessa “Mai più Ruanda” fatta all’indomani del genocidio del 1994. (Alessandro Graziadei)






