
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
28/06: La legge è uguale per tutti, meno uno
Si è tentuta a Rimini la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa "La legge è uguale per tutti, meno uno" promossa dai movimenti emiliano romagnoli e marchigiani, centomovimenti...
26 giugno: contro l'abuso e il traffico illecito di droga
Il C.N.C.A. organizza una manifestazione nazionale in 14 città italiane per affermare la sua posizione politica rispetto agli orientamenti e alle proposte di modifica delle politiche sulle tossicod...
Colombia: alleanza umanitaria per un paese in crisi
In occasione della Giornata Mondiale per il Rifugiato, il rappresentante ACNUR in Colombia lancia l'appello per una alleanza umanitaria nel paese in crisi, dove crescono le vittime tra i civili, in...
L'Europa delle città e dei diritti di cittadinanza
Mentre si accende lo scontro sulla forma costituzionale della nuova Europa dopo la conclusione della guerra in Iraq, i movimenti si interrogano sullo spazio politico europeo e sulla costruzione de...
G8-Genova: due anni dopo, attesi in 50 mila
Genova due anni dopo, 20 luglio. Ventiquattro mesi dopo gli spari di piazza Alimonda che uccisero Carlo Giuliani, i no global tornano a sfilare per la città. Gli organizzatori (il forum sociale, qu...
12 giugno: No allo sfruttamento minorile, da sud a sud
In occasione della giornata internazionale contro lo sfruttamento del lavoro infantile, che cade il 12 giugno, Mani Tese ricorda che per risolvere il fenomeno occorre che i governi applichino la co...
Scambio SUD-SUD per un'altra cooperazione internazionale
ASPEm - Associazione Solidarietà Paesi Emergenti traccia il bilancio di un viaggio di scambio per mettere in rete realtà per "minori a rischio" a Palermo e in Calabria nel ponte con il pr...
Colombia: detenuto dai gruppi paramilitari
L'Associazione Contadina della Valle del fiume Cimitarra, ACVC, denuncia alla comunità nazionale ed internazionale la detenzione e la sparizione del contadino Enrique Valencia e si appella alle as...
Perù: mobilitazioni contro lo stato d'emergenza
Fallito il tentativo di mediazione tra sindacati e Governo di Monsignor Luis Bambaren, continua lo stato di...
"Libere e liberi di essere": Amnesty aderisce al Baripride 2003
La Sezione Italiana di Amnesty International aderisce al Baripride 2003, in programma domani a Bari. I soci dell'organizzazione per i diritti umani sfileranno con uno striscione che recita "Li...






