
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Amnesty: le autorità devono indagare su casi morte in carcere
A seguito di notizie sulla recente morte in detenzione in Siria del libanese Joseph Huways e il recente diniego delle autorità siriane circa la presenza di alcun prigioniero politico libanese in Si...
"Gli USA assicurino ai prigionieri iracheni trattamento umano"
Amnesty International ha chiesto agli Usa di dare alle centinaia di iracheni arrestati dall'inizio dell'occupazione il diritto di incontrare familiari e avvocati e di avere la revisione giudiziaria...
Hong Kong: proteste per le nuove leggi cinesi sulla "sicurezza"
Duramente contestate in una manifestazione di 500.000 persone, la più vasta dopo Tienanmen, le modifiche dell'articolo 23 della costituzione in materia di "sicurezza". E' stata quindi rin...
Libertà di stampa in Africa!
La World Association of Newspapers promuove un appello che chiede ai componenti degli Stati dell'Unione africana la libertà dei giornalisti imprigionati e l'abolizione delle leggi che restingono la...
Europa: donne insieme verso Parigi
La Casa del Popolo di Ponte a Greve di Firenze (oggi Circolo Arci) ha ospitato dal 17 al 18 maggio una riunione preparatoria al Forum Sociale Europeo che si terrà il prossimo novembre in Francia. D...
12-20 luglio Genova, verso il FSE
Dal 12 al 20 luglio, a Genova si terranno le giornate in preparazione del prossimo Forum Sociale Europeo che si terrà il prossimo novembre nelle vicinanze di Parigi. La costruzione del secondo foru...
Appello Giuliani verso il FSE
I coniugi Giuliani di Genova, genitori di Carlo, si appellano alla società civile e invitano a partecipare, dal 12 al 20 luglio, a Genova alle giornate in preparazione del prossimo Forum Sociale Eu...
4-15 Settembre: Osare un tempo nuovo
Dopo aver camminato insieme a tutti noi lo scorso settembresulle strade della Carovana della pace "la Pace nelle nostre mani: non solo utopia!", alcuni missionari comboniani ed i giovani...
Europa e Balcani: divisi dai visti
Il sistema dei visti è ancora una delle barriere più evidenti che separano il sud-est Europa dai Paesi dell'UE. Ed è un ostacolo costante alle iniziative culturali per avvicinare queste due parti d...
Myanmar: la leader dell'opposizione Suu Kyj ancora in carcere
"Non è previsto un rilascio a breve di Aung San Suu Kyj" - ha dichiarato il ministro degli esteri del Myanmar (ex Birmania), Win Aung durante una conferenza stampa del Summit dell'Asean....






