
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Algeria: Amnesty denuncia il perdurare di violenze e torture
La situazione dei diritti umani in Algeria resta grave: ogni mese fino a 100 persone sono uccise dai gruppi armati e dalle milizie dello Stato e la tortura è tuttora diffusa. Lo denuncia Amnesty In...
Rwanda: elezioni per la democrazia o ritorno al partito unico?
Paul Kagame è il nuovo Presidente del Rwanda, con più del 95% dei voti e un'altissima affluenza alle urne nelle elezioni presidenziali di lunedì 25 agosto. Ma subito si è levata la voce dell'opposi...
Russia: dubbi per elezioni libere in Cecenia
I rappresentanti delle Ong cecene riunitisi il 7 settembre scorso nella città di Nazran in Inguscezia hanno dichiarato che boicotteranno le elezioni presidenziali in Cecenia, previste per il prossi...
Precarietà, flessibilità e "nuove regole" del mercato del lavoro
L'incontro, previsto per le 9.30, ha preso inizio due ore dopo, a causa del ritardo di alcuni relatori dovuto ai numerosi posti di blocco e deviazioni.
Brasile: impuniti i delitti nelle zone rurali
Tra il 1995 ed il 2002 sono stati assassinati 287 tra lavoratori e dirigenti sindacali rurali del Brasile ma solo sei casi sono giunti al processo. Sono i dati diffusi dalla Commissione Pastorale d...
Forum-Riva: dal 3 al 6 settembre il Forum in opposizione al vertice dei Ministri degli Esteri europei
Da Riva del Garda a Cancun: con il Forum e la manifestazione in programma a Riva del Garda nella cittadina trentina dal 3 al 6 settembre, in opposizione con il vertice dei ministri degli Esteri eur...
L'esercito israeliano sotto accusa per rappresaglia dopo l'attentato
Dopo l'attentato suicida rivendicato da Hamas e la Jihad islamica dello scorso 19 agosto, l'esercito ha invaso l'accampamento dei rifugiati a Nablus. Forte la condanna del delegato ONU in Medio Ori...
Ruanda: minacce e vessazioni per elezioni presidenziali
Alla vigilia delle elezioni presidenziali del 25 agosto in Ruanda Amnesty International condanna fermamente il crescente numero di minacce e intimidazioni politiche compiute nei confronti di privat...
Da Baghdad a Gerusalemme
Dopo la visita in Siria e Libano, l'8 maggio il Segretario di stato americano Colin Powell si reca in Medio Oriente per la seconda volta nel giro di due settimane.
Franz J㤀gerst㤀tter: Il viaggio della memoria
Dal 7 al 10 agosto scorsi ha avuto luogo il preannunciato "Viaggio della memoria", sulle orme dei Martiri della resistenza al nazismo Josef Mayr-Nusser, la Rosa Bianca, Franz J㤀gerst㤀tter...






