
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
CVGG: si farà il processo per la Diaz?
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova (CVGG) segnala che alcuni legali, difensori dei poliziotti indagati per le violenze alla scuola Diaz, hanno depositato una memoria per la rimessione del pr...
Gravi accuse a due siti pacifisti di Luttwak a 'Porta a Porta'
Franca Rame, nota scrittrice e attrice, ha espresso indignazione di fronte all'attacco che Edward Luttwak ha fatto a due siti internet del mondo pacifista durante la trasmissione "Porta a Port...
Il controvertice europeo per il diritto alla casa è gia cominciato
A meno di due settimane dal vertice dei ministri europei dell'alloggio il variegato movimento altermondialista che si è raccolto attorno all'Appello sottoscritto da oltre 200 associazioni di 25 pae...
Firme per la cittadinanza europea di residenza
Il comitato per i diritti dei residenti ha lanciato una petizione europea affinchè i voti di milioni di residenti stranieri, finora esclusi dalla Cittadinanza dell'Unione europea, possano essere p...
Quale piattaforma comune per una scuola pubblica di qualita'?
Il poco spazio lasciato dalle organizzazioni francesi agli altri paesi venga speso per ribadire distinzioni di carattere nazionale invece di lavorare alla costruzione di una piattaforma comune, anc...
"La parita' non basta!" - dice l'Assemblea per i diritti delle donne al FSE
"La violenza nella sfera privata e familiare rimane la causa più importante di morte per le donne fra i quindici e i quarantaquattro anni. Serve dunque un processo educativo per far crescere l...
Balcani: il ponte di Mostar dieci anni dopo
Il 9 novembre scorso è stato il decimo anniversario della distruzione del ponte di Mostar. L'associazione culturale ":duepunti" dedica all'avvenimento un'esposizione di opere artistiche o...
9 novembre: ci siamo mai chiesti quale ricerca?
Domenica 9 novembre l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro promuove la "Giornata nazionale per la ricerca sul cancro", sostenuta da sponsor numerosi e facoltosi. Non e' accetta...
Appello a "fermare la costruzione del muro"
Sei associazioni italiane impegnate nei settori della difesa dei diritti umani, della cooperazione, della solidarietà internazionale e dell'intervento umanitario (Amnesty International, Arci, Ics-C...
ASPEm: Un lavoro per crescere liberi
L'Associazione Solidarieta` Paesi Emergenti ASPEm sta realizzando un viaggio di scambio in Italia con una delegazione di minori lavoratori del Perz. Julio Ancajima Giron, adolescente lavoratore di...






