Iran: scontata vittoria dei conservatori

Stampa

Violente contestazioni hanno accolto in Iran la pubblicazione dei risultati delle elezioni parlamentari di venerdì dove almeno otto persone sono morte. Ne danno notizia fonti locali e l'agenzia studentesca Isna. Il ministero dell'Interno conferma la partecipazione del 50,57%, la più bassa dopo la Rivoluzione islamica del 1979.

A partire da venerdì le autorità iraniane hanno iniziato a rendere noti i primi dati sulla tornata elettorale tenutasi in Iran. Scontata la vittoria dei conservatori dopo che il Consiglio dei Guardiani, istituzione non eletta a tutela del regime degli Ayatollah, aveva cancellato dalle liste molti candidati riformisti. Molti altri hanno chiamato al boicottaggio delle urne.

Cruciale in questo contesto è divenuta l'affluenza alle urne. Quattro anni fa i riformisti avevano vinto con una affluenza alle urne del 67%. Oggi indicando quel 50,57%, la più bassa dopo la Rivoluzione islamica del 1979, affermano che la maggior parte degli iraniani è con loro. Nonostante questo i conservatori festeggiano: l'astensionismo non è stato altissimo e loro hanno ottenuto una maggioranza netta in Parlamento.

Certo questa tornata elettorale è stata caratterizzata da grosse irregolarità. Denunciate sia dall'Unione Europea che dagli Stati Uniti. Radio Netherland ricorda come i conservatori abbiano giocato a proprio favore queste critiche. Le hanno definite "interferenze straniere" ed hanno invitato, recandosi alle urne a "schiaffeggiare gli Stati Uniti in viso".

"Certo è che i più pragmatici tra i conservatori sono ben consapevoli che molti iraniani non sono con loro" - ricordano sempre i giornalisti dell'emittente olandese. Intanto il Presidente riformista Khatami, il cui spettro d'azione era già fortemente limitato pur avendo la maggioranza in Parlamento, si prepara a 16 mesi che lo separano dal termine del suo mandato senza alcun spazio di manovra. [DS]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet