Italia: un bacio per il Pacs

Stampa

"Kiss2Pacs" è il titolo dell'iniziativa organizzata dal movimento gay/lesbian/transgender che ha raccolto il 14 febbraio a Roma migliaia di coppie in un bacio collettivo da record.
Scopo della manifestazione dare sostegno al Pacs (il Patto civile di solidarietà) che il Parlamento italiano sta discutendo. Si tratta di una legge, firmata da oltre 161 deputati e sostenuta da diverse associazioni, gruppi, sindacati e partiti, che rappresenta una nuova e positiva opportunità per le coppie dello stesso sesso in quanto rappresenterebbe la prima forma di riconoscimento giuridico delle proprie unioni.

Il Pacs è un contratto che due persone maggiorenni possono consensualmente sottoscrivere per gestire diversi aspetti, anche patrimoniali, della propria vita in comune. È rivolto non solo alle persone omosessuali, ma anche a quelle coppie di sesso diverso che preferiscano optare per una regolamentazione della propria unione più snella e meno vincolante di quella matrimoniale. Assistere il/la propria partner in ospedale, avere voce in capitolo sulle decisioni che riguardano la sua salute, lasciare in eredità il proprio patrimonio alla persona con cui si è deciso di condividere l'esistenza senza gravose imposizioni fiscali: questi sono solo alcuni dei vantaggi che questa forma di unione garantirebbe a tante coppie di fatto.

Numerosi Stati europei (Danimarca, Norvegia, Svezia, Olanda, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Portogallo) hanno approvato leggi che riconoscono i diritti delle coppie dello stesso sesso - ricorda il Presidente nazionale di Arcigay Sergio Lo Giudice - e anche in Spagna il Ppe, il partito del premier Josè Maria Aznar, inserirà nel programma elettorale per le amministrative del marzo prossimo una legge che riconoscerà le coppie di fatto, anche omosessuali. [RB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Video

Riots in Burma and Tibet