www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Honduras: nel mirino del golpe la società civile
A un mese dal colpo di stato che ha deposto il presidente eletto Manuel Zelaya e instaurato una dittatura in Honduras, la situazione è ancora molto complicata e nonostante le condanne e l'isolament...
Iran: oggi 'Global Day of Action' per i diritti, a Roma sit-in presso l'ambasciata
Il Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi insieme a scrittori, artisti e numerose associazioni promuovono oggi in diverse città del mondo la 'Global Day of Action', una giornata di mobilitazione per...
Italia: in due anni oltre 200 giornalisti minacciati da mafia e estremisti
"Sono oltre duecento i giornalisti che in Italia, fra il 2006 e il 2008, hanno ricevuto minacce e intimidazioni per la pubblicazione di notizie sulla mafia, sul terrorismo o su episodi di estr...
Ddl intercettazioni: "si uccide la libertà di stampa" denunciano Libera e Articolo 21
Il disegno di legge sulle intercettazioni approvato ieri alla Camera "uccide la libertà di stampa e i diritti dei cittadini sanciti dalla Costituzione". E' il giudizio delle associazioni...
Immigrazione: Italia "grave preoccupazione" per l'Onu, oggi voto sulla 'sicurezza'
"Grave preoccupazione" per il rinvio in Libia degli immigrati intercettati in mare diretti in Italia. L'ha espressa il portavoce del Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, che sostien...
Pacchetto sicurezza: incomprensibile e grave blindare il voto con la fiducia
"E' incomprensibile la chiusura al confronto da parte del Governo sul tema dell'immigrazione". Il presidente delle Acli, Andrea Olivero ha così commentato la decisione del Consiglio dei M...
Freedom House: informazione sempre meno libera, Italia ultima in Europa
L'Italia è il fanalino di coda d'Europa nella libertà di stampa soprattutto a causa della "situazione anomala a livello mondiale" sul piano della proprietà dei media. Lo segnala "...
Tibet: due condanne a morte, nessuna giustizia per le vittime della repressione cinese
Numerose le proteste delle associazioni per la sentenza emessa dal tribunale di Lhasa che ha condannato a morte due tibetani che avevano preso parte alle proteste del marzo 2008. I due imputati, Lo...
Argentina: Rodolfo Walsh, un giornalista dalla schiena dritta
A 33 anni dal golpe militare che rovesciò il governo di Isabel Martinez in Peron la verità e la giustizia sono tuttora desaparecidas insieme alle 30mila persone scomparse in Argentina. Rimane la me...
Mirta, Ana Maria, forse Camila: storie di donne argentine
Mirta, Ana Maria, forse Camila. Tre donne, tre generazioni, Mirta, prima mamma e poi nonna, ha lottato per avere verità e giustizia per le sua figlia e sua nipote e oggi continua a lottare per mant...