www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Anziani
Anziani
La scheda
Il rapido aumento del numero delle persone anziane in tutto il mondo rappresenta una preziosa conquista dell’umanità, nonché frutto dei successi della medicina. Economicamente le condizioni di vita degli anziani sono però nettamente inferiori rispetto a quelle della popolazione attiva. È quindi fondamentale un’educazione riguardo l’invecchiamento, cominciando fin dalla giovane età, affinché sia pienamente compreso come un processo naturale che gli interventi chirurgici o estetici, nella società dell’immagine, non possono opporsi. Nel contempo la vecchiaia deve essere rispettata, anche se ciò comporta un rallentamento dello stile di vita.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Veneto: 'Treviso città aperta', l'Ue denuncia discriminazioni
"Treviso non è razzista, ma una città civile": per dimostrarlo i cittadini trevigiani hanno lanciato l'appello online 'Treviso città aperta' "per dare all'Italia e a quanti ci guarda...
Ginevra: l'Italia sotto esame delle Ong sui diritti umani
Oggi, undici rappresentanti del 'Comitato per la promozione e protezione dei diritti umani' e del 'Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza' hanno presentato...
UE: Rapporto del Consiglio su razzismo e immigrazione
Anche per l'Italia, come per gli altri quattro paesi che il rapporto ha preso in esame (Cipro, Danimarca, Lussemburgo e Federazione russa), accanto a sviluppi positivi, relativi alla nascita di org...
Caritas Europa: richiedenti asilo e irregolari i più a rischio di povertà
E' stato presentato a Bruxelles il 19 giugno, il rapporto intitolato "La migrazione: un viaggio verso la povertà?", frutto di una ricerca sul campo di 48 Caritas nazionali in Europa delin...
UE: inaugurata a Vienna l'Agenzia per i diritti fondamentali
E' stata inaugurata a Vienna l'Agenzia per i diritti fondamentali che subentra all'Osservatorio europeo dei fenomeni di razzismo e xenofobia e ne sviluppa le attività, ampliandone la portata. Le su...
Ue: concorso fotografico a favore della diversità
Si chiama "Breaking Stereotypes" ("Un taglio agli stereotipi"), nasce nell'Anno europeo delle pari opportunità per tutti ed è parte integrante della campagna "Sì alle diver...
Istat: sono 1,5 milioni i lavoratori stranieri in Italia
È quanto emerge dal rapporto annuale dell'Istat che tiene conto degli stranieri inseriti nel mercato del lavoro italiano nel 2006: 1.348.000 sono occupati e 127 mila in cerca di occupazione. Dai da...
Lebbra: Giornata mondiale della malattia dimenticata
"Lebbra, una malattia dimenticata". Con questa frase l'Aifo ha promosso la 55a Giornata mondiale dei malati di lebbra che si è svolta ieri domenica 27 gennaio nella giornata istituita da...
Roma: convegno di 'Ri-conoscere' su immigrazione e lavoro
Sono diverse le iniziative in Italia per migliorare l'integrazione socio-lavorativa dei cittadini immigrati. Tra queste vanno segnalate quelle di dieci progetti-partnership della cordata "Ri-c...
Trento: l'indagine di Migra sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro
La sera del 18 dicembre MIGRA-Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro ha concluso due anni di lavoro con una Conferenza nella quale ha presentato la sua la ricerca "La di...