Veneto: 'Treviso città aperta', l'Ue denuncia discriminazioni

Stampa

"Treviso non è razzista, ma una città civile": per dimostrarlo i cittadini trevigiani hanno lanciato l'appello online 'Treviso città aperta' che intende "ripresentare la città al paese e per dare all'Italia e a quanti ci guardano nel mondo un'immagine meno chiusa e claustrofobica". "L'immagine di Treviso è profondamente cambiata negli ultimi anni: la città ospitale e gentile del passato sembra, da tempo, solo un ricordo. Ora appare rancorosa e chiusa, al pari di altri luoghi della sua provincia. La responsabilità di questo mutamento di percezione è innanzitutto del ceto politico locale, che governa altresì molti centri della Marca. Un ceto che ha preso in ostaggio il 'marchio' trevigiano; così come ha fatto con le tradizioni popolari e religiose, distorcendone significato e messaggio. Un ceto che, attraverso clamorose prese di posizione, ha forgiato all'esterno un'immagine negativa della città, e alimentato all'interno contrapposizioni durissime con chi non si allinea o dissente politicamente" - scrivono i promotori dell'appello.

"Le posizioni di sindaci, ex-sindaci e prosindaci, sono troppo note per dare loro ulteriore spazio. Ma non si tratta solo delle posizioni di questo o quell'esponente istituzionale, peraltro destinati a passare. Si tratta di una cultura politica che, purtroppo, va oltre le sorti di questo o quel personaggio e alla quale bisogna porre un argine prima che la società trevigiana scivoli verso derive che potrebbero avere approdi incontrollati, in particolare tra i più giovani" - sostengono i promotori dell'appello.

"La società trevigiana è caratterizzata dalla generosità, che si esprime nelle mille iniziative di volontariato, cattolico e laico, nella rete di cooperative sociali" - sostengono i cittadini sottolineando come "larga parte di questa società non discrimina le persone in base alla religione, alla sessualità, al colore della pelle. Non pensa che impedire alle persone di pregare sia una conquista di civiltà. Non si riconosce in battaglie ideologiche che inneggiano a contrapposizioni frontali. Non esulta per la tristemente nota Ombra longa". Per questo i cittadini invitano tutti, non solo la gente di Treviso a sottoscrivere l'appello online.

E per quanto riguarda la discriminazione in alcune città venete, la Commissione europea, in risposta a tre interrogazioni presentante da più di 30 eurodeputati della Sinistra Arcobaleno e del Partito Democratico, ribadisce che non ci possono essere discriminazioni contro i cittadini stranieri a Verona, Romano d'Ezzelino (Vicenza) e Treviso - riporta Meltingpot. I deputati italiani avevano chiesto alla Commissione europea di esprimersi sulla conformità al diritto comunitario del nuovo regolamento comunale per l'ottenimento dell'alloggio sociale a Verona, che di fatto escludeva i cittadini comunitari ed extracomunitari dalle graduatorie.

L'altro caso portato all'attenzione dell'esecutivo europeo riguardava la nuova ordinanza circa l'assegnazione dei bonus per l'istruzione proposte dal comune di Romano d'Ezzelino, misura che escludeva dai benefici i cittadini non comunitari, anche se residenti da lungo periodo, e poneva condizioni limitative per i cittadini italiani o europei non residenti nel comune da più di tre anni.

Per quel che riguarda Treviso, riferiscono gli europarlamentari, il commissario Frattini deplora il comportamento del consigliere della Lega Nord Bettio sottolineando che la Commissione "respinge e condanna la glorificazione dei regimi totalitari e tutte le manifestazioni di razzismo e xenofobia, di qualsiasi provenienza, in quanto incompatibili con i valori dell'Ue, primi fra tutti la democrazia, lo stato di diritto e il rispetto e la promozione dei diritti fondamentali". Nella sua risposta Bruxelles ribadisce che per i cittadini non europei residenti in Italia da più di cinque anni esistono pari diritto per l'accesso ai servizi pubblici e all'istruzione. Per i cittadini comunitari, invece, vigono ancora condizioni più favorevoli, che escludono ogni discriminazione basata sulla durata della residenza. [GB]

Ultime su questo tema

Perché lo ha fatto? Il punto

23 Agosto 2024
 Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)

Cure palliative: mancano metà dei medici e due terzi degli infermieri

23 Maggio 2024
I palliativisti italiani si mobilitano presentando un documento tecnico frutto del lavoro di un anno in cui quantificano il personale medico e infermieristico che è attualmente mancante e necessari...

Di che colore è l'aria che respiri?

06 Febbraio 2024
Rinviare gli obiettivi sulla qualità dell'aria al 2040 comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone solo nel nostro Paese. (Alessandro Graziadei)

I campi delle streghe che soffrono di demenza

02 Dicembre 2023
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)

Il diritto alla pace per superare il duopolio globale

06 Settembre 2023
La rivoluzione economica non consiste più in una moneta forte che detiene il controllo dei beni, ma di tante valute native che diventano più potenti grazie a un uso altamente diffuso. (Laura Tus...

Video

Age Helps - L'età aiuta