Anziani

La scheda

Il rapido aumento del numero delle persone anziane in tutto il mondo rappresenta una preziosa conquista dell’umanità, nonché frutto dei successi della medicina. Economicamente le condizioni di vita degli anziani sono però nettamente inferiori rispetto a quelle della popolazione attiva. È quindi fondamentale un’educazione riguardo l’invecchiamento, cominciando fin dalla giovane età, affinché sia pienamente compreso come un processo naturale che gli interventi chirurgici o estetici, nella società dell’immagine, non possono opporsi. Nel contempo la vecchiaia deve essere rispettata, anche se ciò comporta un rallentamento dello stile di vita.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’obsolescenza programmata e la lavatrice di mia nonna

12 Aprile 2016
La durata minima garantita di un prodotto contribuisce a rafforzare la fiducia dei consumatori. Già, lo diceva anche mia nonna... (Alessandro Graziadei)

Senza dimora habitué delle biblioteche: nasce il gruppo di auto aiuto

17 Gennaio 2016
Luogo ideale per passare la giornata: calda, con giornali e libri, computer per cercare lavoro e i bagni. A Milano si ritroveranno alla Sormani e saranno supportati dai servizi sociali del comune.

Lezioni di disobbedienza civile

16 Gennaio 2016
Şanar Yurdatapan è nato nel 1941 a Susurluk, nella Turchia nord-occidentale. Famoso compositore negli anni ’70, è un attivista per i diritti civili. Unimondo lo ha intervistato. (Sofia Verza)

Anziani, utili per l’Europa, anzi necessari

13 Maggio 2014
L’Europa invecchia, ma gli anziani la possono salvare. Basta che abbiano l’attenzione delle istituzioni europee. Intanto l’Italia arranca…(Anna Toro)

Due ore e un sorriso. Oggi metto in Banca i miei risparmi

27 Luglio 2013
Tempo. Lo nominiamo spesso, a volte a sproposito, a volte ne vorremmo di meno, a volte proprio non ci basta, certo è che quello che abbiamo a disposizione raramente riusciamo a viverlo al meglio. E...

Pensioni future: quale vecchiaia?

01 Luglio 2013
Come sarà la vita di un tipico lavoratore precario del 2013 quando riuscirà, se riuscirà, a ritirarsi dal lavoro?Quanto i giovani lavoratori d’oggi vogliono o riescono a pensare al momento della pe...

Napolitano e Ratzinger, ossia della vecchiaia

26 Aprile 2013
Nel mondo contemporaneo la parola vecchiaia sta quasi sparendo. Per sempre giovani, come cantava Bob Dylan. Il consistente aumento della speranza di vita rende ottantenni e pure novantenni arzilli...

“Volontari della conoscenza”: nonni e adolescenti uniti da internet

24 Maggio 2012
Le statistiche ci dicono che il rapporto tra la popolazione anziana e l’utilizzo degli strumenti informatici sta subendo grandi trasformazioni con gli over 65 sempre più connessi alla rete. Il prog...

Suicidi per la crisi, non solo questioni economiche

19 Aprile 2012
Si moltiplicano i casi di suicidio di pensionati, piccoli imprenditori, disoccupati, in Grecia come in Italia. La motivazione di questi gesti disperati sta nella crisi economica che ormai si sta tr...

Caritas-Zancan: in Italia più di 8 milioni i poveri reali e di diritti

18 Ottobre 2011
“Poveri di diritti”, anche del diritto di essere “catalogati” come tali. Lo denuncia il “Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia” della Caritas Italiana e la Fondazione Zanc...