www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani
Diritti umani [RSS]
La scheda
Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Umberto Veronesi. Basta con 27 eserciti in Europa
Il 4 luglio 2012 sono state presentate presso la Fondazione Veronesi le linee guida per la preparazione della IV Conferenza mondiale di “Science for peace”. Nel suo intervento Umberto Veronesi ha s...
Un premio per monsignor Kaigama, vescovo di pace
“Sempre più persone parlano di dialogo ma i giornalisti non lo raccontano, come se preferissero le bombe”: a parlare è monsignor Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Confere...
Rifugiati, al centro il diritto d’asilo
Oggi si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, un’occasione per riflettere su un fenomeno, quello dello spostamento/fuga da un paese all’altro per cercare un rifugio, che coinvolge solo in Eur...
La lotta per la dignità di Mahmoud Sarsak
Una promessa del calcio palestinese si sta lentamente spegnendo in un carcere israeliano. Mahmoud Sarsak, in ogni caso, non potrà più tornare a correre in un campo da calcio. Gli appelli per la sua...
La Libia arresta la Corte Penale
La "nuova Libia democratica" arresta una delegazione della corte dell'Aja accusata di spionaggio e minaccia alla sicurezza nazionale libica. La vicenda esacerba lo scontro su chi deve pro...
Papua Nuova Guinea: per le donne non è un paradiso
Nello Stato orientale della più grande isola del Pacifico, fare del male al cosiddetto “sesso debole” è considerato un fatto normale. 70 donne su 100 sono state almeno una volta abusate fisicamente...
Sudan e Sud Sudan: pace o guerra?
Mentre ad Addis Abeba proseguono nell’incertezza i colloqui di pace tra Sudan e Sud Sudan, sul campo la situazione rimane gravissima per i profughi e insostenibile per il neonato Stato del Sud Suda...
2012. Ancora schiavitù in Mauritania
In Mauritania la schiavitù, formalmente abolita nel 1981 e riconosciuta come reato penale soltanto nel 2007, è ancora ampiamente diffusa e tollerata, in particolare dalla minoranza araba che guida...
Dai CIE i racconti dei “sopravvissuti”
Come un carcere, peggio di un carcere. Le notizie che giungono dai 13 CIE (Centri di Identificazione e di Espulsione dove vengono detenuti i migranti irregolari) descrivono un quadro inquietante di...
In pericolo 1,9 milioni di profughi dal Darfur
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede maggiori aiuti umanitari per i circa 1,9 milioni di profughi nella regione sudanese del Darfur. In molti campi profughi i sopravvissuti al genoci...