
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Smog: Italia malata cronica
Nel 2010, 48 capoluoghi di provincia hanno superato il limite giornaliero di 50 microgrammi/m3 di polveri sottili oltre i 35 giorni consentiti dalla legge. Ai primi posti per il PM10 Torino e Frosi...
Belo Monte: belo monstro
Siamo in Brasile, stato del Parà, fiume Xingu un affluente del Rio delle Amazzoni, nel cuore della foresta amazzonica. Non siamo qui per celebrare il 2011 quale anno internazionale delle foreste o...
Italia: riparte la mobilitazione verso il referendum sul nucleare
Dopo che la Corte Costituzionale la scorsa settimana ha dato il via libera ai referendum per l’abrogazione delle norme sulla privatizzazione dell’acqua e sul ritorno dell'energia nucleare i comitat...
Deforestazione: Greenpeace, Terra e Wwf appello alle ditte italiane del settore cartario
"L'industria della carta fermi la deforestazione!". E' l'urgente appello che nei giorni scorsi Greenpeace, WWF e Terra hanno inviato a più di cento aziende italiane del settore cartario....
Ong: oggi presidio alla Farnesina per lo stop ai fondi per la diga Gibe III in Etiopia
La Campagna CRBM promuove oggi, martedì 15 giugno, un presidio davanti alla Farnesina per chiedere al Ministro degli Esteri, Franco Frattini, non finanziare il progetto di centrale idroelettrica di...
Azionariato critico: vescovo cileno dice no alle dighe dell'Enel in Patagonia
"L'Enel restituisca i diritti di sfruttamento dell'acqua acquisiti da Endesa durante la dittatura di Pinochet che ha privatizzato i fiumi. Quello che Enel vuole fare è legale ma eticamente è u...
Italia: 'Cinque domande all'Eni' sulle attività in Congo Brazzaville
Quattro testate giornalistiche indipendenti (Valori, Radio Popolare, Africa e Altreconomia) hanno lanciato la campagna “Cinque domande per Eni” per chiedere risposte chiare ed esaurienti alla multi...
Etiopia: Frattini inaugura Gibe II, 220 milioni di euro di cattiva cooperazione
In occasione dell’inaugurazione da parte del ministro degli Esteri Franco Frattini dell’impianto idroelettrico di Gibe II in Etiopia, la Campagna CRBM contesta senza mezzi termini il finanziamento...
Greenpeace: in Italia con le rinnovabili avremmo 100mila posti di lavoro in più
Scegliendo la rivoluzione energetica delle "rinnovabili" si raggiungerebbero circa 2,7 milioni di posti di lavoro in più nel mondo e in Italia ciò significherebbe la creazione di nuova oc...
Legambiente: la Carovana delle Alpi denuncia la deregulation dell'edilizia turistica
E' iniziata sabato scorso l'VIII edizione della Carovana delle Alpi, la campagna di Legambiente che ogni anno effettua il "check up" dell'ambiente alpino. Anche quest'anno Legambiente per...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9






