
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Clean up the Med: c’è un Mare nostrum da ripulire!
C’è un Mare nostrum da difendere e proteggere. Per questo anche quest’anno Legambiente ha organizzato “Spiagge e Fondali Puliti”, la campagna dedicata alla pulizia e alla difesa della spiaggia in p...
Trivellazioni alla ricerca di gas o petrolio: Germania e Francia no, Italia sì
Trova l’intruso: grazie alla forte opposizione da parte dei movimenti ambientalisti il Governo francese ha rifiutato alla società britannica Melrose Resources la possibilità di sfruttare le riserve...
Acqua, la vera priorità per la sicurezza globale
La Giornata mondiale dell’acqua quest’anno verte sul nesso tra risorse idriche e sicurezza alimentare. L’acqua tuttavia non è soltanto utilizzata a scopo agricolo, bensì anche energetico, industria...
Legambiente: Italia "Ecosistema Rischio 2011"
Oltre 5 milioni di persone esposte al pericolo. Pochi i comuni che organizzano attività informative e esercitazioni. Abitazioni in aree a rischio nell’85% dei comuni intervistati, nel 56% fabbricat...
Occhio al sacchetto: bio o falsi bio?
Dopo due anni di rinvii, dal primo gennaio scorso sono stati banditi i sacchetti di plastica che per decenni hanno devastato le coste, i fiumi, i mari. Supermercati e negozi si sono riempiti di alt...
Sud-est asiatico: possibile uno sviluppo senza deforestazione?
La maggior parte delle foreste che si trovavano in origine sulla terra sono andate perse e quelle che rimangono hanno un futuro molto incerto. L'Asia in particolare si colloca in cima alla classifi...
Greenpeace: Puma, Nike e Adidas accettano di diventare aziende toxic-free
Alla fine Greenpeace ce l’ha fatta a “fare le scarpe” a tutti e tre i maggiori brand dell’abbigliamento sportivo - Nike, Adidas e Puma - che si sono impegnati pubblicamente a ridurre a zero il rila...
Goletta Verde: scarichi fognari, cementificazione e trivelle minacciano il mare
Scarichi fognari illegali o irregolari, cementificazione abusiva delle coste e trivellazione selvaggia dei fondali marini alla ricerca di petrolio: sono i principali mnemici del mare italiano. E’ l...
L'Amazzonia si è “seccata”
Mentre le Nazioni Unite festeggiano l’anno internazionale delle foreste e Unimondo, ci mette del suo con la campagna 1fan 1albero, considerato l'alto numero di alberi che muoiono a causa della sicc...
Rifiuti: il vuoto normativo italiano favorisce le ecomafie
“Il rimedio al traffico di rifiuti c’è, ma non parte” e, come se non bastasse, “il vuoto normativo favorirà le ecomafie”. Questa in sintesi la situazione del nuovo sistema elettronico di tracciabil...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9






