Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Honduras: niente di nuovo sul fronte della Banca Mondiale

02 Febbraio 2014
La Banca Mondiale è finita di nuovo nella bufera per un investimento in un progetto che ha aggravato le violazioni dei diritti umani e i conflitti violenti in Honduras. (Alessandro Graziadei)

Nel 2013 boom mondiale delle notizie ambientali, ma in Italia non ce ne siamo accorti

08 Gennaio 2014
Visto dal nostro sempre più provinciale osservatorio italiano non sembrerebbe, ma nel 2013 sui media mondiali la copertura delle notizie ambientali e sul cambiamento climatico ha fatto un balzo ava...

Canada: quando il gas è nemico degli indigeni

02 Dicembre 2013
Il mese scorso un verdetto di un tribunale canadese ha respinto l’istanza del popolo nativo Elsipogtog-Mi’kmaq che aveva tentato di fermare i lavori di due compagnie gasifere di fratturazione idrau...

Messico: Sin Maíz No Hay País

27 Ottobre 2013
La corte federale per le questioni civili di Città del Messico, il 10 ottobre scorso, ha emesso un provvedimento cautelare per sospendere i permessi esistenti o pendenti nell’uso di mais geneticame...

Tribù amazzoniche Vs petrolieri

29 Giugno 2013
C’era chi i giaguari voleva “smacchiarli” e c’è la tribù amazzonica dei Matsés che vive lungo la frontiera tra Perù e Brasile e prova a non far “smacchiare” i suoi fratelli incontattati minacciati...

“Firmiamo” la silenziosa colonizzazione dei rifiuti

27 Giugno 2013
La sopravvivenza della specie umana, che ha sperimentato e attuato nei paesi industrializzati uno standard di vita oltre il limite, è arrivata a un punto critico su almeno tre fronti: la salute, la...

Brasile: occupy Belo Monte

08 Giugno 2013
Nelle scorse settimane sono riprese in Brasile le occupazioni da parte degli indios dei cantieri della mega-diga di Belo Monte, nei pressi di Vitoria do Xingu, nella parte sud-orientale dello stato...

Italia: spiagge e fondali ripuliti da migliaia di volontari

30 Maggio 2013
Nonostante il maltempo che ha colpito gran parte d’Italia e costretto a rinviare al prossimo week-end diversi appuntamenti, tra venerdì 24 e domenica 26 maggio non sono stati degli esperti a parlar...

Ridurre i rifiuti, liberare gli oceani

16 Aprile 2013
Parole impegnative, quelle pronunciate a Berlino qualche giorno fa dal commissario UE all’ambiente Janez Potočnik: per combattere l’economia dello spreco e per pulire gli oceani, occorre ridurre se...

Doha 2012, prevalgono gli egoismi

06 Dicembre 2012
Cronaca di una delle ultime giornate al vertice sul clima di Doha. Tra veti incrociati, appelli drammatici ed egoismo nazionale che coinvolge paesi ricchi ed emergenti, i documenti sul tappeto sono...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie