Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Eventi estremi, non bastano gli allarmi

16 Ottobre 2012
Dopo la siccità dell’estate arrivano le alluvioni d’autunno. A ciò si aggiungono terremoti e dissesto idrogeologico. L’Italia sta franando. Non è una novità, anche se sta aumentando la consapevolez...

India: le dighe che sommergono il popolo Adivasi

23 Settembre 2012
Si chiama “jal satyagraha“ l’estrema forma di protesta di matrice gandhiana del popolo indiano Adivasi, in questi giorni pacificamente immerso fino alla testa nelle proprie terre, allagate da un si...

Europa: la bomba delle centrali a carbone

28 Agosto 2012
Alcuni dati dell’Agenzia europea per l’ambiente ci parlano di un continente ostaggio del carbone per produrre energia. Gli impianti più inquinanti ci costano moltissimo in termini prettamente econo...

La Terra ci presenta il conto... in rosso

24 Agosto 2012
Le risorse della Terra non sono infinite: questo lo avevamo capito da tempo. Ma quando consideriamo che il pianeta va in riserva ogni anno con qualche giorno di anticipo capiamo l’urgenza di invert...

Stop alla cementificazione, buone nuove dal ministro Catania

09 Agosto 2012
Un commento critico alla pubblicità di Aldo, Giovanni e Giacomo che ritrae una scenetta di contadini impacciati serve al ministro delle Politiche agricole Mario Catania per fare alcune importanti d...

Le "Olimpiadi più ecologiche di tutti i tempi" hanno sponsor inquinanti

06 Agosto 2012
Le Olimpiadi di Londra sono “le più ecologiche di tutti i tempi”? A parte che resterebbe da vedere se effettivamente questa edizione sia a minor impatto ambientale rispetto alla prima ad Atene, nel...

Italia: “facciamo pace con le montagne” e non “svendiamo il Belpaese”

08 Luglio 2012
“Facciamo la pace con le montagne” è lo slogan lanciato dalla cima di otto importanti vette italiane domenica scorsa, 1 luglio, da Mountain Wilderness Italia in collaborazione con la Lega Italiana...

Italia: le prime bandiere nere di Goletta Verde

30 Giugno 2012
È salpata la scorsa settimana Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, che ogni estate realizza un attento monitoraggio sullo stato di salute del mare e dei litorali italiani. Giunta...

Italia: ti decarbonizzo!

09 Giugno 2012
“Insistere con il carbone, il combustibile fossile a maggiore impatto sulla salute, sul clima e sull’ambiente è miope, antistorico e soprattutto non fa l’interesse del nostro Paese”. È questo il pa...

La motosega Ikea

08 Giugno 2012
Benché la multinazionale Ikea passi per un’azienda attenta all’ambiente, che fa accordi con il WWF per il risparmio energetico e compie cospicue donazioni all’Unicef, continua a disboscare foreste...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie