Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Profitto vs foreste

07 Settembre 2021
La Giornata dell'Amazzonia del 5 settembre ci ricorda che il sovra-sfruttamento della foresta (non solo amazzonica) ha un prezzo... (Alessandro Graziadei)

Il problema è artificiale? La soluzione è naturale!

03 Settembre 2021
Le soluzioni ispirate alla natura possono svolgere un ruolo importante per ridurre gli impatti degli eventi estremi. (Alessandro Graziadei)

Ecologia fa rima con democrazia?

01 Settembre 2021
Il numero dei brevetti verdi è maggiore per i Paesi in cui le istituzioni sono più democratiche. Quindi? (Alessandro Graziadei)

Binario 1. La ferrovia della biodiversità

30 Agosto 2021
Un progetto di ricerca e una mostra itinerante per la biodiversità lungo i binari del treno. (Anna Molinari)

Via dal mare!

26 Agosto 2021
Non è sempre facile prendere buone decisioni davanti alle emergenze generate dal cambiamento climatico, per questo è sempre meglio contemplarle tutte! (Alessandro Graziadei)

Conservazione o disastro ecologico?

24 Agosto 2021
In questi ultimi anni il numero di diavoli della Tasmania è fortemente diminuito anche a causa di un cancro facciale infettivo. È possibile salvarli? (Alessandro Graziadei)

Cambiamenti climatici: l’IPCC pubblica la prima parte del Rapporto

23 Agosto 2021
Il rapporto presenta diversi scenari climatici possibili. Prossimo appuntamento alla Conferenza ONU sul clima di Glasgow del novembre 2021 (Lia Curcio)

Uno strumento online per esplorare la biodiversità

22 Agosto 2021
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e la nuova guida interattiva alla flora. (Anna Molinari)

Quel cancro che è il petrolio…

14 Agosto 2021
I lavoratori dell’industria petrolifera e i residenti che vivono vicino agli impianti petroliferi sono a maggior rischio di sviluppare diversi tipi di cancro. (Alessandro Graziadei)

A caccia di pappagalli esotici per le strade di Madrid

12 Agosto 2021
Madrid ha la più alta concentrazione di pappagalli esotici rinselvatichiti di tutta la Spagna. Ma il problema non è solo di Madrid. (Alessandro Graziadei)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie