Energie rinnovabili

La scheda

L’intreccio tra questione energetica, cambiamento climatico e sicurezza globale evidenziano che l’attuale modello di sviluppo fondato sull’energia fossile non è più sostenibile nel tempo e nello spazio. Il futuro richiede una profonda trasformazione nelle modalità di produzione e consumo dell’energia e, di conseguenza, nella produzione di beni e servizi, nella mobilità di persone e merci, nei livelli di confort e di benessere che dovranno essere alimentati da tecnologie che producono energia usando il sole, il vento, le maree. Le energie rinnovabili rappresentano dunque l’orizzonte per la realizzazione di un sistema economico e sociale sostenibile per le presenti e future generazioni.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: si può mercificare la natura?

21 Dicembre 2013
Biodiversità e Aree protette: la green economy in una conferenza nazionale per il rilancio del Paese (o del profitto di pochi…) 

Oltre il mito della green economy

17 Dicembre 2013
Presentiamo due articoli di approfondimento sul tema della green economy. Sarà proprio questa la strada per salvare l’ambiente? La questione è molto complessa e riguarda almeno due ambiti: le “terr...

Vanuatu: obbiettivo energie rinnovabili

17 Ottobre 2013
L’Italia supporta numerosi paesi del Pacifico per sviluppare una strategia energetica sostenibile. A Vanuatu solare per scuole ed ospedali, idroelettrico a piccola scala e mappatura dei venti per p...

Ue, compromesso al ribasso sui biocarburanti

14 Settembre 2013
Il voto del Parlamento europeo non recepisce la proposta della società civile, che chiedeva di limitare fortemente la domanda agricola per fini energetici, che ha causato un aumento del costo del c...

PlanetSolar, o il giro dell’Oceano in 80 pannelli solari

31 Agosto 2013
Non ci sono soltanto porta aerei. La più grande nave alimentata totalmente dal fotovoltaico è giunta in Belgio, dopo aver studiato la Corrente del Golfo. Un’impresa innovativa dal grande valore non...

Non solo ILVA

16 Agosto 2013
I guai giudiziari dell’Ilva non riguardano solo l’Italia. E questo non tanto per la fuga all’estero di personaggi della famiglia Riva, proprietaria, come è noto, della più grande acciaieria europea...

Energia: i conflitti si evitano con la cooperazione e l’innovazione

06 Agosto 2013
L’imperativo della crescita economica spinge gli Stati a una corsa per accaparrarsi le fonti di energia che, per ora, significa cercare e sfruttare i giacimenti di gas e di petrolio. Non si tratta...

Energie rinnovabili, l’Ue in aiuto della Nigeria

06 Luglio 2013
Di solito dalla Nigeria giungono a noi soltanto notizie preoccupanti: conflitti etnici, multinazionali che distruggono l’ambiente, corruzione e inquinamento. Lo sfruttamento del petrolio arricchisc...

Europa: “il carbone uccide due persone l’ora”

25 Giugno 2013
L’uso del carbone fossile è antichissimo. In Europa risale all’inizio del XII secolo, ma solo dopo la diffusione della macchina a vapore divenne fondamentale. Da allora tutto e niente è cambiato. C...

Festival dell’informazione indipendente: quando l’Italia va

20 Giugno 2013
Esiste un’Italia diversa, che funziona e innova. Che però non fa notizia. Il giornalista Daniel Tarozzi la porta alla luce attraverso un documentario presentato al Festival dell’informazione indipe...

Video

Legambiente: Rapporto Comuni Rinnovabili 2009