www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Energie-rinnovabili
Energie rinnovabili
La scheda
L’intreccio tra questione energetica, cambiamento climatico e sicurezza globale evidenziano che l’attuale modello di sviluppo fondato sull’energia fossile non è più sostenibile nel tempo e nello spazio. Il futuro richiede una profonda trasformazione nelle modalità di produzione e consumo dell’energia e, di conseguenza, nella produzione di beni e servizi, nella mobilità di persone e merci, nei livelli di confort e di benessere che dovranno essere alimentati da tecnologie che producono energia usando il sole, il vento, le maree. Le energie rinnovabili rappresentano dunque l’orizzonte per la realizzazione di un sistema economico e sociale sostenibile per le presenti e future generazioni.
Leggi tutta la scheda »Notizie
È l’Ora della Terra?
È l’Ora della Terra? La più grande mobilitazione contro i cambiamenti climatici si “spegne” oggi 28 marzo alle 20.30! (Alessandro Graziadei)
C’era una volta la Grande barriera corallina...
La Grande barriera corallina rischia di diventare una discarica se il Governo australiano non imporrà un divieto totale allo sversamento di rifiuti. (Alessandro Graziadei)
L’industria chimica è ancora sulla “cattiva strada”
Ognuno di noi ogni giorno consuma circa 3 etti di plastica. Raramente ci si domanda da dove arrivi e dove vada a finire… (Alessandro Graziadei)
Nucleare: c’è chi apre e c’è chi chiude?
Mentre in Giappone riapre la centrale nucleare di Kagoshima, la prima dopo il disastro di Fukushima, in USA si vorrebbe chiudere la Diablo Canyon. (Alessandro Graziadei)
Sbagliati i calcoli sul carbone
I ricercatori delle università della California-Irvine (Uci) e di Princeton dicono che i calcoli sulle emissioni delle centrali elettriche a carbone presenti in tutto il mondo sono sbagliati e che...
L’estate calda del gas
Dal gasdotto Trans Adriatico (Tap) alla Rete Adriatica. Se le scelte economiche e finanziarie dei due principali istituti di credito europei -la Banca europea per la ricostruzione e lo svilupp...
L’impronta ecologica della coppa del Mondo: qualche luce sostenibile
Sono cominciati i mondiali di calcio in Brasile. Una manifestazione dalle mille contraddizioni come è il grande Paese sudamericano. Tra proteste ed entusiasmo, tra infrastrutture e povertà, un’anal...
Basilicata Oil to Oil. La grande industria made in Italy
Doveva essere un’occasione di sviluppo per la regione più povera d’Italia. Ma invece l’antimafia entra nel cuore tutto made in Italy dell’Eni, quello del distretto meridionale nella regione Basilic...
Messico: riforma dell’energia termina il monopolio di stato sul petrolio
In Messico, il Senato ha approvato la riforma energetica che porrà fine al monopolio petrolifero durato 75 anni. Un’analisi delle conseguenze di questo provvedimento epocale.
Cosa ci aspetta nel 2014: le 15 minacce e opportunità per la salvaguardia del pianeta
Un folto gruppo di ricercatori internazionali ha presentato su Trends in Ecology & Evolution il nuovo rapporto “A horizon scan of global conservation issues for 2014″ che espone le 1...