www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Conservazione
Conservazione
La scheda
Quando si parla di conservazione si fa spesso riferimento alla tutela dell'ambiente e delle specie, minacciati di degrado o di estinzione; ma la complessità delle dinamiche ecologiche ha imposto un allargamento del concetto anche ad altri tipi di intervento. La difesa dell'ambiente naturale interessa anche la gestione del paesaggio e del territorio, il ripristino degli habitat, la difesa dell'ambiente dalle varie forme di inquinamento, i programmi di sviluppo sostenibile e, più in generale, ogni attività che mira a recuperare un equilibrio ecologico. Problemi come la riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti o il progressivo depauperamento delle risorse ittiche richiedono un'azione coordinata a livello internazionale. La salvaguardia dell'ambiente a livello globale è legata al controllo dell'incremento demografico mondiale e a un uso più razionale delle risorse e dell'energia.
Leggi tutta la scheda »Notizie
PIL e lotta al cambiamento climatico: possono coesistere?
Le parole del premio Nobel Parisi sull’incompatibilità della crescita con l’arresto del cambiamento climatico trascurano aspetti importanti? (Marco Grisenti)
Legale non vuol sempre dire sostenibile
L’Europa deve garantire che sul mercato europeo non arrivino prodotti legati alla distruzione delle foreste e alle violazioni dei diritti umani. Come? (Alessandro Graziadei)
I rapaci delle Alpi vittime del saturnismo
Una ricerca dimostra come il piombo della caccia stia avvelenando aquile e avvoltoi. (Anna Molinari)
Se salvassimo almeno il 30%...
La conservazione di almeno un 30% di territorio “strategico” del Pianeta potrebbe produrre importanti vantaggi per tutti noi. (Alessandro Graziadei)
“Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”
È andata in scena al Teatro La Limonaia di Villa Strozzi a Firenze la prima nazionale di “Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mond...
Il problema è artificiale? La soluzione è naturale!
Le soluzioni ispirate alla natura possono svolgere un ruolo importante per ridurre gli impatti degli eventi estremi. (Alessandro Graziadei)
Binario 1. La ferrovia della biodiversità
Un progetto di ricerca e una mostra itinerante per la biodiversità lungo i binari del treno. (Anna Molinari)
Conservazione o disastro ecologico?
In questi ultimi anni il numero di diavoli della Tasmania è fortemente diminuito anche a causa di un cancro facciale infettivo. È possibile salvarli? (Alessandro Graziadei)
Uno strumento online per esplorare la biodiversità
Il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino e la nuova guida interattiva alla flora. (Anna Molinari)
OGM, se la natura si arrangia da sola
Una recente ricerca apre scenari nuovi sul tema degli organismi geneticamente modificati. (Anna Molinari)